L’Agenda 21 è il Piano d’Azione dell’ONU per lo sviluppo sostenibile per il 21° secolo definito dalla Conferenza ONU Sviluppo e Ambiente di Rio de Janeiro nel 1992 e sottoscritto da 180 governi.
A livello europeo oltre 700 autorità pubbliche partecipano alla Campagna Europea Città Sostenibili e hanno avviato ufficialmente processi Agenda 21 Locale.
Anche l’ACSI partecipa all’Agenda 21 con il progetto: “Il rifiuto come risorsa”.
L’Agenda 21 Locale (A21L) – che applica il concetto di “pensare globalmente e agire localmente” – è un processo partecipato che coinvolge tutti i portatori di interesse per definire consensualmente un Piano d’azione di lungo termine verso al sostenibilità ambientale, sociale ed economica del territorio locale: in questo senso è un nuovo strumento che permette di ottenere la partecipazione di tutti gli attori della comunità locale ad un ruolo più attivo nei processi decisionali.
È sufficiente l’idea di una singola persona, condivisa poi da un piccolo gruppo per concretizzare sul territorio un progetto di A21L
Che tipo d’idee, quali progetti, sono identificabili con l’A21L
Idee e progetti conformi al principio dello sviluppo sostenibile. Lo sviluppo è sostenibile se garantisce che i bisogni della generazione attuale sono soddisfatti senza pregiudicare alle generazioni future di soddisfare i propri bisogni.
L’ACSI ha promosso in diversi Comuni del Cantone il progetto denominato “Il rifiuto come risorsa”, che rispetta questi principi dello sviluppo sostenibile:
- rispetta l’ambiente, in quanto riciclando si preservano le materie prime per le future generazioni, si riduce l’inquinamento causato dagli autocarri che devono trasportare i rifiuti verso lo smaltimento e quello causato dalla fase di smaltimento dei rifiuti medesimi
- è utile economicamente sia per l’ente pubblico, in quanto smaltire rifiuti costa parecchio sia per i cittadini consumatori che, recuperando ciò che ad altri non serve più, non devono spendere soldi per acquistare determinati oggetti
- ha un carattere sociale, in quanto è un momento di scambi e di relazioni.
Proporre anziché subire
Sovente ci lamentiamo perché non condividiamo questa o quella scelta dell’ente pubblico: del nostro Comune, del Cantone. Ma anziché subire borbottando e lamentandoci, possiamo renderci attivi in prima persona per realizzare e partecipare ad un progetto di A21L. Questo è molto importante: un consumatore-attore, un cittadino protagonista che partecipa alla formazione di un mondo migliore, economicamente, socialmente ed ecologicamente compatibile allo sviluppo delle future generazioni.
Chi avesse delle idee, ma non fosse certo che rientrano in questo progetto può sottoporle a AllianceSud, Via Moncucco 1, 6903 Lugano oppure può consultare il sito dell’Ufficio federale dello sviluppo territoriale.