Tutti siamo confrontati con il timore che risparmiando sul cibo potremmo nuocere alla salute della famiglia. In realtà con qualche conoscenza un po’ più approfondita dei vari alimenti e del loro utilizzo, è possibile non solo risparmiare ma anche seguire una dieta equilibrata.
È molto importante che l’alimentazione sia il più possibile variata e che ogni giorno siano presenti sulla nostra tavola quelle sostanze indispensabili al perfetto funzionamento del nostro organismo.
L’ACSI consiglia
- evitate di consumare prodotti di provenienza esotica o fuori stagione perché soggetti a troppe manipolazioni e a una conservazione prolungata. Preferite ciò che offre la stagione senza lasciarvi ingolosire dalle primizie
- ricordate che non sempre la marca conosciuta o più in voga ha il prodotto migliore. Diversi test comparativi curati dalle associazioni di consumatori lo hanno spesso dimostrato
- leggete attentamente le etichette e confrontate il peso effettivo e il prezzo unitario (franchi al chilo o per 100 grammi): non sempre un imballaggio più grande contiene una maggior quantità di prodotto
- se avete tempo tenete presente che gli alimenti preparati in casa sono di solito più genuini di quelli industriali (ad esempio budini, minestrine, merendine ecc.) che contengono spesso additivi superflui (coloranti, addensanti, ecc).
- un bel giro di ricognizione nei negozi che si ritengono più comodi per confrontare prezzi e qualità dei prodotti vi aiuterà a stabilire quali sono quelli dove il rapporto qualità-prezzo vi sembra migliore. Qualche volta il supermercato sembra essere più allettante per la grande quantità di prodotti offerti in “azione” ma è bene valutare l’effettiva convenienza su tutto il complesso degli alimenti veramente utili ai propri reali bisogni. Calcolate il costo di lunghi spostamenti e non sottovalutate il rischio dei bisogni indotti dalla pubblicità.
In ogni caso, per tenere sotto controllo la spesa in questo settore, è utile l’allestimento di un “preventivo” sotto forma di lista degli articoli che mancano in casa. Quindi non lasciatevi tentare e acquistate solo la merce annotata. Finché l’esperienza non vi avrà insegnato a valutare i vostri bisogni in questo campo, sarà preferibile rinunciare ai grandi acquisti all’inizio del mese e comperare l’occorrente giorno per giorno - bevete acqua del rubinetto: risparmierete soldi e contribuirete a contenere la montagna di rifiuti domestici.
- evitate soprattutto le bevande zuccherate: contengono in genere l’equivalente di 20 a 25 zollette di zucchero per litro. Riservate queste bevande alle occasioni speciali
- richietete all’ACSI la pubblicazione (gratuita) Piatti Unici. Mangiar bene spendendo poco.
- consultate le nostre Schede alimentazione.