L’ACSI informa i pazienti-consumatori regolarmente attraverso i suoi canali, in particolare la rivista La borsa della spesa (Bds). Di seguito proponiamo una raccolta di contenuti della Bds focalizzati in particolare sulla sovramedicalizzazione e sui costi della salute. Si tratta di 36 pubblicazioni apparse fra il 2013 e il 2022.
L’ACSI è membro fondatore del comitato di Smarter Medicine – Choosing Wisely Switzerland e si adopera per cercare soluzioni per mettere un freno all’esplosione dei costi della salute. L’ACSI dà in questo senso grande importanza all’informazione e alla sensibilizzazione dei pazienti-consumatori, con l’obiettivo di ampliare le loro competenze, nonché di tutelarli.
- Nella sanità, fare di più non significa fare meglio (Bds 4.13)
- Evitiamo la medicina inutile e dannosa (Bds 1.14)
- Fast e Slow Medicine (Bds 2.14)
- Consumatori-pazienti più informati e meno passivi (Bds 3.14)
- Paziente informato, mezzo salvato! (Bds 4.14)
- La salute è anche informazione – Cosa devono chiedere i pazienti? (Bds 7.14)
- Antibiotici, utili solo quando servono (Bds 2.15)
- I consumatori attenti si informano e decidono con il medico (Bds 4.15)
- Dal consenso informato alla scelta informata (Bds 5.15)
- Il parto, ancora troppo medicalizzato (Bds 6.15)
- Niente raggi senza ragioni (Bds 7.15)
- Sondaggio ACSI sull’eccesso di cure (Bds 7.16)
- Consumo di medicinali solo se necessario (Bds 1-2.17)
- Smarter medicine – Tutti uniti contro le cure inutili (Bds 5.17)
- Il cesareo: quando, come e perché? (Bds 6.17)
- Antibiotici, serve più prudenza! (Bds 7.17)
- Cure inutili, un problema anche in ambito dentistico? (Bds 8.17)
- Dalla parte dei pazienti (Bds 3.18)
- Le buone domande da porre al medico (Bds 4.18)
- Obesità e trattamento chirurgico (Bds 6.18)
- “Più” non è sempre “meglio”: al via la campagna di Smarter Medicine (Bds 7.18)
- Contro le resistenze agli antibiotici – In farmacia solo le dosi necessarie (Bds 3.19)
- Concorso Choosing Wisely – “La miglior cura per te” – I video premiati (Bds 6.19)
- Esami? Terapie? Interventi? Chiedere al proprio medico e poi decidere insieme (Bds 6.19)
- Ostetricia in Ticino: una svolta è necessaria (Bds 7.19)
- Quanto siamo competenti in materia di salute? (Bds 2.20)
- Un aiuto a pazienti e medici per evitare interventi inutili (Bds 5.20)
- In Ticino spendiamo il 31% in più per analisi di laboratorio (Bds 7.20)
- Secondo parere medico: un diritto dei pazienti (Bds 7.20)
- Il consenso informato del paziente (Bds 8.20)
- Curarsi a casa: oggi è possibile (Bds 1.21)
- Statine, non sempre utili nei pazienti anziani (Bds 5.21)
- Il trauma del giorno più bello: la ferita del parto (Bds 7.21)
- Bambini, contro la tosse meno farmaci e…più tisane (Bds 8.21)
- Nuova campagna nazionale contro la sovramedicalizzazione (Bds 4.22)
- “Oggi è un dovere di ogni cittadino accettare i generici” (Bds 6.22)
- “Gli incentivi finanziari sbagliati creano un circolo vizioso” (Bds 7.22)
- Anche in ginecologia fare di più non significa fare meglio (Bds 8.22)
- Anche nella fisioterapia fare di più non sempre è meglio (Bds 3.23)