Il cane da compagnia si è diffuso nelle nostre case solo negli ultimi decenni e questa abitudine ha generato tutta una serie di bisogni prima sconosciuti: prodotti alimentati che occupano spazi sempre più ampi nei supermercati, saloni di toelettatura, veterinari e pensioni per l’alloggio in caso di assenza dei proprietari.
A parte i servizi pensione offerti dalle società di protezione degli animali, è difficile trovare “aziende” vere e proprie adibite a pensione in caso di assenza del proprietario dell’animale. Si tratta perlopiù di attività accessorie di privati che accudiscono animali di amici o conoscenti. Alcuni si sono fatti un “giro” di clienti fissi tale che non desiderano far conoscere il loro nome per non dover respingere le richieste.
Un’ altra spiegazione di questa pratica può derivare anche dal fatto che per offrire un servizio di cura e custodia di oltre 20 animali deve fare capo a un guardiano degli animali con certificato federale di capacità (art. 11 OPAn). In ogni caso, “chi esercita o intende esercitare professionalmente l’allevamento o la tenuta di animali da compagnia deve notificarlo all’autorità cantonale” (art. 34 OPAn).
Box o famiglia?
Ci sono in sostanza due stili di canili:
- il canile con box: il cane vive nel box anche se viene portato fuori in alcuni momenti della giornata
- la pensione in casa, una formula che ha molto successo: il cane viene accolto “in famiglia” in una casa con giardino o terreno a disposizione per correre liberamente insieme con altri cani.
Anche a detta degli esperti quest’ultima sembra essere la soluzione migliore sebbene l’ideale sarebbe poter portare in vacanza anche il nostro amico a quattro zampe.
È sempre bene verificare il tipo di alimentazione offerta e se il vostro animale ha bisogno di un cibo particolare è opportuno segnalarlo.
Un segno di serietà è di permettere uno o due gioni di prova prima del soggiorno per verificare sia da parte dei proprietari, sia da parte di chi ospita l’animale se le cose funzionano.
Una formula a parte è rappresentata da “Animal Service” che offre un servizio a domicilio in quasi tutto il Ticino.