Manuale del consumatore Malattia e infortuni

Assicurazione malattia

Quando si parla di assicurazione malattia bisogna distinguere fra assicurazione di base (obbligatoria) e assicurazioni complementari (facoltative).

Assicurazione di base
Copre le cure ambulatoriali e ospedaliere in camera comune in ospedali e cliniche del cantone di domicilio riconosciuti. Tutte le casse malati offrono le stesse prestazioni. I premi possono tuttavia variare. Ogni assicurato ha diritto di cambiare cassa malati dando regolare disdetta indipendentemente dal sesso, dall’età e dallo stato di salute. La disdetta può essere data:

  • entro il 30 novembre per il 1° gennaio dell’anno successivo (in tutti i casi),
  • entro il 31 marzo per il 30 giugno (questo termine non vale per chi ha una franchigia superiore a quella obbligatoria di 300 fr. o se ha un’assicurazione che limita la libera scelta del fornitore di prestazioni).

Le persone con reddito modesto hanno diritto al sussidio cantonale (i criteri di attribuzione variano da cantone a cantone).

L’ACSI consiglia:

  • scegliete una cassa malati con premi meno cari
  • chiedete il sussidio cantonale
  • scegliete una franchigia alta (a patto di disporre delle necessarie riserve finanziarie)
  • rinunciate alla copertura per infortuni se lavorate più di 8 ore la settimana
  • limitate la libera scelta dei fornitori di prestazioni sanitarie

Assicurazioni complementari
Molti assicurati non si accontentano dell’assicurazione di base e stipulano anche una o più assicurazioni complementari. Fra le più conosciute: la copertura per i costi di degenza in camera semi-privata o privata e la copertura per i medicamenti non ammessi dall’assicurazione di base, per alcune spese di trasporto, gli occhiali e mezzi ausiliari. I premi delle assicurazioni complementari sono fissati in funzione del rischio (età, sesso, stato di salute). Contrariamente a quanto succede per l’assicurazione obbligatoria, per le complementari le casse possono rifiutare un assicurato a causa dell’età avanzata o di una malattia. Le assicurazioni complementari hanno termini di disdetta diversi da quelli dell’assicurazione di base; non esiste libero passaggio: cambiando si perdono diritti acquisiti e non necessariamente la nuova compagnia assicurerà alle stesse condizioni di prima. Si può però cambiare l’assicurazione di base e mantenere la complementare presso la vecchia cassa.

L’ACSI consiglia:

  • scegliete una cassa malati con premi meno cari verificando tuttavia le condizioni
  • rinunciate a una o più assicurazioni complementari
  • scegliete le varianti assicurative più economiche: per esempio, scelta limitata degli ospedali, partecipazione ai costi, franchigie elevate.

Indirizzi utili:

  • Ufficio assicurazione malattia cantone Ticino, Bellinzona, tel. 091 821 91 11
  • Ombudsman dell’assicurazione malattia Lucerna, tel. 041 226 10 12 (lunedì-venerdì 9-11)

Per saperne di più: