Accanto alle assicurazioni per l’economia domestica è consigliabile disporre anche di una assicurazione per la responsabilità civile familiare in particolare se si hanno bambini. Questa polizza copre tutti i danni arrecati a terzi involontariamente o per imprudenza da parte di uno dei membri della famiglia.
Attenzione: in caso di sinistro, sia l’assicuratore che l’assicurato possono rompere il contratto. In caso di sinistro, infatti, l’assicuratore coglie l’occasione per aggiornare il dossier dell’assicurato. Ciò avviene generalmente quando l’assicuratore si rende conto che il rischio assicurato è più importante di quanto stimato al momento della conclusione del contratto.
Resta inteso che il cliente ha diritto di accettare o meno le nuove condizioni. In caso di rifiuto l’assicuratore può tuttavia rompere definitivamente il contratto.
Questa possibilità di modificare le condizioni iniziali d’assicurazione è vantaggiosa soprattutto per l’assicuratore al quale la legge concede – purtroppo – un margine di manovra molto ampio.
Prima di rifiutare il nuovo contratto è meglio comunque richiedere proposte ad altre compagnie di assicurazione.
L’ACSI consiglia:
- Come per qualsiasi altra assicurazione non sottoscrivete subito la polizza che vi viene proposta ma prendetevi il tempo per esaminare le clausole e le condizioni previste confrontando eventualmente più proposte provenienti da compagnie diverse.
- Stipulate solo contratti annuali o per più anni con clausola di rescissione annuale. Questo permette di avere un margine di manovra senza spese supplementari. I contratti annuali sono tacitamente rinnovabili salvo disdetta annunciata 3 mesi prima della scadenza.