Avete la scelta fra diversi prodotti assicurativi con prestazioni e premi anche molto diversi fra loro.
Ecco le formule più ricorrenti di assicurazioni sulla vita:
- l’assicurazione decesso (solo rischio) prevede che il capitale venga versato ai beneficiari solo in caso di morte del titolare della polizza. Allo spirare del contratto non si percepisce un capitale
- l’assicurazione in caso di vita: prevede invece il versamento della somma assicurata alla scadenza del contratto. Questa polizza viene di regola stipulata per i bambini con lo scopo di costituire un capitale che verrà loro versato a una data precisa (di regola 20 anni). In caso di morte prematura del beneficiario in genere il capitale accumulato va agli eredi
- l’assicurazione mista nella quale il capitale assicurato è versato al decesso dell’assicurato o, al più tardi, alla scadenza del contratto.
L’ACSI consiglia:
- scegliete un assicuratore di fiducia e diffidate di coloro che fanno l’assicuratore a tempo perso oppure di quegli agenti che vogliono farvi firmare immediatamente una proposta d’assicurazione
- chiarite la vostra situazione finanziaria e calcolate per quale cifra vi potete impegnare: una polizza di assicurazione non si può disdire in ogni momento e riscattare una polizza vita non è certo conveniente