Manuale del consumatore Assicurazioni

Assicurazioni

La legge e la prudenza ci spingono a contrarre numerose assicurazioni i cui premi pesano sui bilanci delle famiglie e delle persone sole. È quindi giusto chiedersi se tutte le assicurazioni siano veramente indispensabili. Nel riquadrato sono indicate le principali assicurazioni suddivise per importanza.

Assicurazioni obbligatorie

  • Assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS)
  • Assicurazione invalidità (AI)
  • Assicurazione contro la disoccupazione
  • Assicurazione contro gli infortuni
  • Assicurazione per la previdenza professionale (2° pilastro)
  • Assicurazione malattia
  • Assicurazione sugli immobili e i mobili, rischio incendio e danni naturali (obbligatoria in molti cantoni, ma non in Ticino)
  • Assicurazione responsabilità civile per veicoli a motore

Assicurazioni indispensabili

  • Assicurazione responsabilità civile privata
  • Assicurazione per perdita di guadagno in caso di malattia

Assicurazioni da valutare secondo la situazione personale

  • Assicurazioni malattia complementari (semi-privata, privata, …)
  • Assicurazione economia domestica (furto, danni dell’acqua, rottura vetri)
  • Assicurazione casco (parziale o totale)
  • Assicurazione rischio invalidità o morte
  • Altre assicurazioni (protezione giuridica, per oggetti di valore, …)

È importante conoscere le varie assicurazioni per valutare quali eventualmente sottoscrivere o eliminare quando il contratto giunge a scadenza.