Manuale del consumatore Scelte alimentari

Bambini a tavola

È molto frustrante non riuscire a far apprezzare a un bambino un piatto magari preparato con entusiasmo e dedizione. Non serve a niente perdere la calma, è meglio stabilire delle regole che tutti i componenti della famiglia devono rispettare.
Sia i comportamenti alimentari sia il modo di comportarsi a tavola dipendono più dall’esempio che dalle costrizioni. Quindi, prima di sgridare un bambino, riflettiamo su come ci comportiamo noi. Le prove di forza a tavola non portano a niente. Quando un bambino prende coscienza del fatto che a tavola può far arrabbiare i genitori rifiutando certi cibi questo gli procura una sensazione di potere. I genitori dovrebbero mantenere la calma e non parlare di ciò che sta mangiando.
Se gli stessi problemi si ripresentano sempre al momento dei pasti, bisogna chiedersi come mai e che rapporto si intrattiene col proprio figlio. Anche un’attenzione negativa da parte dei genitori per il bambino è meglio che nessuna attenzione. E poi ci sono proprio per natura mangiatori buoni e meno buoni.
L’atmosfera che regna a tavola è, in ogni caso, importante tanto quanto ciò che si mangia. No a televisione, notizie, radio, telefonini. E no al mangiare in piedi.
La tavola familiare deve essere un luogo di incontro. Si può discutere e scherzare. Ma si dovrebbero rinviare a più tardi le discussioni o gli argomenti spiacevoli come, per esempio, un cattivo risultato scolastico.
Ogni membro della famiglia, secondo i suoi gusti può avere anche ”cose che non gli piacciono”. Si può stabilire che ciascuno ha diritto a 3-4 cibi che può rifiutare. Tutti gli altri devono essere perlomeno assaggiati. Chi cucina decide ciò che sarà servito. Chi mangia decide la quantità che desidera di quell’alimento. Bisogna anche tener conto dei bisogni di ogni stomaco. I cibi troppo saporiti, piccanti o acidi non sono adatti alle papille sensibili dei bambini. I bambini che fin dalla più tenera età sono abituati a un’alimentazione variata e che gustano sempre tutto, saranno più tardi meno difficili e questo faciliterà loro senz’altro anche la vita!