Manuale del consumatore Radio e TV

Canone radio-tivù

Cos’è il canone radiotelevisivo?
Il canone radiotelevisivo è una tassa che ogni utente deve pagare per ottenere il permesso di fruire dei programmi radiotelevisivi sia delle emittenti svizzere sia di quelle estere: per questo da noi il canone si chiama tassa di ricezione. La base legale è contenuta nella Legge federale sulla radio e la televisione (LRTV).

Chi ha il diritto di riscuotere la tassa di ricezione?
A partire dal 1° gennaio 2019 il canone radiotelevisivo per le economie domestiche è riscosso da Serafe SA, una filiale di Secon AG: in seguito a una gara pubblica, il 7 marzo 2017 il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) ha conferito il mandato a Serafe SA in sostituzione della Billag. Tutte le economie domestiche in Svizzera sono per principio soggette al pagamento del canone.

Chi può essere esentato dal pagamento canone?

Sono esentate dall’obbligo di pagamento del canone le economie domestiche

  • con persone che beneficiano di prestazioni annue complementari all’AVS e all’AI della Confederazione
  • senza alcuna ricettività per la radio e la televisione (nessuna radio, nessuna televisione, nessun computer, nessun tablet, nessuno smartphone, nessuno autoradio, ecc.)
  • di persone sordocieche, a condizione che alla loro economia domestica di tipo privato non appartenga nessuna persona soggetta al pagamento del canone
  • di diplomatici

La richiesta di esenzione – a cui deve essere allegata un’attestazione dell’agenzia AVS del comune di domicilio nella quale si dichiara che il richiedente è al beneficio di una rendita AVS o AI e della prestazione complementare – deve essere indirizzata a: SERAFE AG, Organo di riscossione svizzero per il canone radiotelevisivo, Casella postale, 8010 Zurigo, info@serafe.ch.

Per saperne di più