Manuale del consumatore Acquisti Carte di pagamento

Carta di credito

La carta di credito è una tipologia di carta di pagamento (le altre sono la carta di debito, la carta prepagata e la carta cliente con funzione di pagamento).  Viene rilasciata da una banca o da un’altra azienda attiva nel settore della finanza.

La carta di credito consente di effettuare pagamenti fino al raggiungimento del limite mensile, che varia in base alla situazione finanziaria del consumatore o delle sue scelte. Solitamente infatti l’utilizzatore della carta può impostare un limite che ritiene opportuno.

La carta di credito consente di fare acquisti “a credito”, che vengono solitamente ripagati alla fine del mese attraverso il pagamento di una fattura emessa dalla banca o dall’ente finanziario.

È possibile optare per un pagamento rateale ed accumulare in questo modo del debito sulla propria carta di credito. L’ACSI sconsiglia vivamente questa pratica, che comporta il pagamento di interessi elevati (in doppia cifra) e rischia di portare il consumatore a perdere il controllo della propria situazione finanziaria.

Le carte di credito più diffuse sono Visa, Mastercard e American Express.

Molte carte di credito comportano il pagamento di una tassa annuale. Ma ce ne sono anche di gratuite. L’utilizzo delle carte di credito comporta il pagamento di tutta una serie di altre commissioni, fra le quali: commissioni per il pagamento in valute estere, commissioni per il prelevamento di denaro contante (operazione che, per questo motivo, bisognerebbe evitare di svolgere con una carta di credito) o commissioni per vari tipi di acquisti specifici (per esempio, per il gioco d’azzardo). L’entità e la tipologia delle commissioni variano per ogni carta, e vanno quindi verificate prima di sottoscrivere un contratto.

Alcune carte di credito consentono l’accesso a dei benefici tramite il loro utilizzo, per esempio nella forma di programmi di cashback o raccolta punti, che restituiscono ad ogni acquisto una piccola percentuale del denaro speso. Spesso le carte di credito danno anche accesso a delle offerte assicurative.

Molte carte di credito sono collegate a delle app per lo smartphone. All’interno di queste app, l’utente può monitorare costantemente le spese, modificare alcuni parametri nonché bloccare autonomamente la carta in caso di furto o smarrimento.

 

Consigli ACSI:

  • Non utilizzare troppe carte di credito differenti, magari per rincorrere programmi di cashback specifici, questo potrebbe portarti a perdere la visione d’insieme della tua contabilità. Limitati a una o due carte;
  • Paga sempre per intero la fattura mensile della tua carta di credito. Accumulare debito ti porterebbe soltanto a sprecare denaro pagando gli interessi nel migliore dei casi, mentre nel peggiore dei casi, ad avere problemi di indebitamento;
  • Monitora regolarmente le uscite della tua carta di credito tramite l’app collegata, o tramite il sito internet della banca/azienda finanziaria. Questo ti permetterà da un lato di renderti conto delle tue spese, dall’altro, di individuare tempestivamente eventuali truffatori che potrebbero aver clonato la tua carta o avuto accesso ai suoi dati, ed utilizzarla a tua insaputa per fare acquisti o prelevare denaro;
  • Attiva le opzioni di sicurezza aggiuntive, per esempio la verifica in due passaggi tramite l’invio di codici via SMS al momento di effettuare un’acquisto online, per essere più protetto da ladri e truffatori;
  • Imposta un limite di spesa non troppo elevato, come metodo di controllo delle tue spese e anche come difesa nel caso in cui la tua carta finisse nelle mani sbagliate;
  • Segnala tempestivamente eventuali truffe o furti all’azienda che ti ha rilasciato la carta;
  • Per effettuare acquisti online su siti che ritieni poco affidabili, o per viaggiare in luoghi che ritieni poco sicuri, una carta prepagata può essere una soluzione alternativa interessante;