La carta di debito è una tipologia di carta di pagamento (le altre sono la carta di credito, la carta prepagata e la carta cliente con funzione di pagamento). Viene rilasciata da una banca o da un’altra azienda attiva nel settore della finanza.
La carta di debito è collegata ad un conto bancario, o ad un altro tipo di account nel caso della carta di debito prepagata, e consente di prelevare denaro dal conto o di effettuare pagamenti utilizzando il denaro presente sul conto. A differenza della carta di credito quindi, l’importo del pagamento o del prelevamento viene immediatamente addebitato sul conto collegato.
Se sul conto collegato non è presente denaro, la carta di debito è inutilizzabile. In aggiunta, le carte di debito hanno solitamente limiti di pagamento/prelevamento aggiuntivi, che vengono raggiunti prima dello svuotamento del conto.
Fra le carte di debito più diffuse troviamo per esempio Visa Debit, Debit Mastercard, Postfinance Card e Maestro.
Le carte di debito possono comportare il pagamento di una tassa annuale (ma ce ne sono anche di gratuite) e di tutta una serie altre commissioni legate all’utilizzo della carta, fra le quali: commissioni per il pagamento in valute estere, commissioni per il prelevamento di denaro contante o commissioni per vari tipi di acquisti specifici (per esempio, per il gioco d’azzardo). L’entità e la tipologia delle commissioni variano per ogni carta, e vanno quindi verificate prima di sottoscrivere un contratto.
È utile sottolineare che la maggior parte delle carte di debito comporta commissioni bassissime o nulle per prelevare denaro, al contrario delle carte di credito che comportano generalmente commissioni elevate per svolgere questa operazione. Motivo per cui, è consigliabile prelevare denaro con una carta di debito, e non con una carta di credito.
Consigli ACSI:
- Le carte di debito sono il metodo migliore per prelevare denaro contante, per i motivi indicati sopra;
- Come nel caso delle carte di credito, è bene monitorare regolarmente le uscite della propria carta di debito, attraverso il proprio e-banking o recandosi ad uno sportello bancomat;
- Imposta un limite di spesa non troppo elevato, come metodo di controllo delle tue spese e anche come difesa nel caso in cui la tua carta finisse nelle mani sbagliate;
- Segnala tempestivamente eventuali truffe o furti alla banca che ti ha rilasciato la carta;
- Per effettuare acquisti online su siti che ritieni poco affidabili, o per viaggiare in luoghi che ritieni poco sicuri, una carta prepagata può essere una soluzione alternativa interessante;
- Tieni presente che le carte di debito non sono accettate in tutte le situazioni, e quindi soprattutto in occasione di viaggi all’estero è consigliabile avere con se anche una carta di credito o del denaro contante;