In Svizzera ogni persona produce ogni anno circa un quintale di materia organica riciclabile. Gli scarti di cucina e di giardino, prodotti da ogni economia domestica rappresentano “risorse” che non devono essere smaltite negli impianti di trattamento dei rifiuti, bensì riciclate trasformandole in humus.
Da sempre le considerevoli quantità di materiale biodegradabile prodotte dalla fotosintesi delle piante vengono decomposte dall’attività degli organismi presenti nel suolo e si depositano sul terreno formando humus. Il compostaggio su cumulo imita questo processo naturale migliorandolo sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, oltre che accelerarlo.
Vantaggi del compostaggio:
- riduzione dei rifiuti da trattare negli appositi impianti e relativa diminuzione dei costi
- riduzione dell’inquinamento dell’aria. L’incenerimento di questi scarti crea problemi per il loro contenuto di acqua
- riciclaggio degli elementi nutritivi contenuti negli scarti poiché serviranno a nutrire le colture negli anni seguenti
- risparmio di notevoli quantità di torba e di concime minerale facilmente solubile e di conseguenza un valido contributo alla salvaguardia degli ambienti umidi (torbiere alte) e al risparmio d’energia
- praticato nel proprio giardino richiede investimenti ridotti
Materiale per il compostaggio
Può essere utilizzato tutto quello che è costituito da materia organica e che può servire da nutrimento agli organismi, per esempio tutti gli scarti da cucina come:
- verdure o bucce di frutta
- resti alimentari
- fiori appassiti
- fondi di caffè, bustine da tè
- resti di lana, piume, ecc.
- scarti da giardino, come taglio d’erba, fogliame, rami sminuzzati, letame degli animali da cortile o di bestiame grosso, ecc.
Non devono essere compostati:
- scarti di origine animale (croste di formaggio, resti di carne, ecc.)
- legno di grosso taglio (va fatto seccare e bruciato nel caminetto)
L’angolo del composto:
- è indispensabile che sia a direttamente a contatto con il terreno
- deve trovarsi in un posto ombreggiatopreferibilmente sotto alberi a foglie caduche
- deve essere sempre nel medesimo luogo, facilmente accessibile e preferibilmente non troppo lontano dalla cucina né dall’orto
Effetto del composto sul terreno
Uno spargimento regolare del composto, adeguato alle esigenze delle colture, permette di:
- migliorare la struttura e la fertilità dei terreni pesanti, argillosi
- ritenere l’acqua e le sostanze nutritive nei terreni leggeri, sabbiosi
- impedire lo sviluppo di numerosi parassiti per antagonismo
- aumentare la vita biologica nel terreno
- fornire importanti quantità di humus stabile a lunga scadenza senza influire sull’acidità del terreno
- diminuire l’erosione.