Ecco alcuni consigli per risparmiare gasolio durante l’inverno:
- moderare il consumo abbassando la temperatura ambiente a livello generale: mantenere una temperatura di 19-21°C nei locali di soggiorno e di 16-18°C nelle camere da letto e nei locali accessori;
- areare gli ambienti in modo breve ma efficace (da 3 a 5 minuti provocando correnti d′aria). Se si aprono si frequente le finestre perché fa troppo caldo, è il caso di verificare la regolazione del riscaldamento.
- areare con le finestre ribaltabili è poco economico e poco efficace. Una finestra ribaltabile che rimane aperta tutto il giorno con una temperatura esterna di 0° comporta un consumo di circa 4 litri di olio combustibile; inoltre, con questo sistema, il calore si disperde direttamente all’esterno e nel locale penetra pochissima aria fresca;
- quando si parte per le vacanze invernali, chi vive in una casa unifamiliare, può commutare il riscaldamento sul regime ridotto già mezza giornata prima di partire; chi vive in un appartamento può chiudere le valvole termostatiche dei radiatori già qualche ora prima di partire. I regime ridotto è redditizio anche per assenze di una sola giornata;
- quando i radiatori sono accesi non devono essere coperti o nascosti dietro a tendaggi; il calore di un radiatore coperto o nascosto risulta mal ripartito e, per ovviare a questa situazione, si tende ad aumentarne la temperatura (nulla di più sbagliato);
- isolare meglio finestre, porte e facciate;
- di notte, chiudere le persiane o le tapparelle;
- provvedere ad una corretta manutenzione dell′impianto.
Infine:
- utilizzare il più possibile fonte energetiche rinnovabili (e considerarle al momento dell’acquisto o del rinnovo di un impianto di riscaldamento);
- adeguare i vecchi impianti o sostituirli con altri più moderni.