Negli ultimi giorni il servizio Infoconsumi dell’ACSI – Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana – è stato tempestato di richieste di aiuto da parte di consumatori contattati telefonicamente dalla ditta Suissephone. Suissephone (da molti scambiata per Swisscom) propone ai suoi interlocutori di cambiare compagnia telefonica, in molti, senza aver ben capito cosa stessero facendo, si ritrovano con un abbonamento effettivo presso Suissephone ottenuto con la sola registrazione della conversazione al telefono. I più colpiti, come spesso accade in questi casi, sono i consumatori di età avanzata. L’ACSI invita all’estrema prudenza e fornisce consigli e modelli di lettere per difendersi e reagire.
Per difendere i consumatori dalle pratiche di vendita aggressive di Suissephone nei giorni scorsi l’ACSI ha inoltrato una denuncia penale presso il Ministero pubblico contro la ditta per violazione della Legge federale sulla concorrenza sleale che dal primo aprile permette di sanzionare le ditte che non rispettano la volontà del consumatore di non essere disturbato da telefonate commerciali segnalata con l’asterisco sull’elenco telefonico
Suissphone contatta telefonicamente i consumatori e li “cattura” con una domanda generica, del tipo “è interessato ai nostri servizi?”. Basta pronunciare un “sì” e ci si ritrova con un nuovo abbonamento per il telefono fisso che comporta l’annullamento del precedente! L’affermazione viene registrata e utilizzata come prova di conferma del contratto. L’ACSI invita alla massima attenzione: se non si desidera cambiare compagnia telefonica sottoscrivendo il nuovo abbonamento, bisogna assolutamente evitare di rispondere “sì” alle domande che vengono poste con un secco rifiuto e poi riattaccare.
A chi fosse già stato contattato si presentano tre situazioni:
- Suissephone notifica con lettera il nuovo abbonamento. In questo caso se non si intende accettarlo, ci sono 7 giorni di tempo per inviare una raccomandata di annullamento. In nessun caso vanno pagate fatture.Cliccare qui per scaricare la lettera (1)
- Se non si riceve nessuna notifica ma direttamente la prima fattura, si consiglia di reagire immediatamente con una raccomandata di annullamento nella quale si chiede, nel caso il contratto non venisse annullato, di ricevere copia della registrazione della conversazione telefonica. In ogni caso si consiglia di non pagare nessuna fattura.Cliccare qui per scaricare la lettera (2)
- Se la compagnia non accetta l’annullamento del contratto e spedisce il dischetto con la registrazione della conversazione telefonica l’ACSI consiglia di ascoltare attentamente il dischetto. Se non dovesse corrispondere al contenuto della conversazione avuta con l’operatore Suissephone si consiglia di spedire una nuova raccomandata.Cliccare qui per scaricare la lettera (3)
È possibile chiedere informazioni anche al centro Infoconsumi ACSI (tel. 091 9229755, tasto 1, 9.30 – 10.30, da lunedì a venerdì).
L’ACSI ricorda che dal primo aprile sono in vigore nuove norme della legge contro la concorrenza sleale che danno ai consumatori mezzi più efficaci per difendersi da pratiche commerciali scorrette quali le telefonate commerciali indesiderate. Le ditte che non rispettano la volontà del consumatore di non essere disturbato – segnalata con l’asterisco sull’elenco telefonico – violano la legge e potranno essere denunciate. L’ACSI mette a disposizione dei formulari di denuncia sul suo sito www.acsi.ch e invita i consumatori a segnalare le telefonate commerciali indesiderate. Nei giorni scorsi l’ACSI ha inoltrato una denuncia penale presso il ministero pubblico proprio contro la Suissphone per violazione della Legge contro la concorrenza sleale. Dal 1° aprile al 30 giugno l’ACSI e i colleghi della svizzera romanda (FRC) e tedesca (SKS) hanno ricevuto 44 segnalazioni (di cui 9 provenienti dal Ticino) da parte di consumatori contattati dalla Suissephone malgrado avessero fatto apporre l’asterisco accanto al loro numero telefonico.