Manuale del consumatore Benessere e cure personali

Cosmetici testati sugli animali

In Svizzera non c’è alcun obbligo di legge che imponga di testare su animali prodotti cosmetici, tuttavia, spesso, gli ingredienti utilizzati per la fabbricazione dei cosmetici provengono dall’estero e quindi, in caso di utilizzo di un nuovo ingrediente, potrebbero essere stati preventivamente testati.
In questo settore, quindi, è veramente difficile districarsi se si vogliono fare scelte ”etiche”, anche perché è veramente arduo fare una lista netta dei ”buoni” e dei ”cattivi”. È anche vero che informandosi approfonditamente, consultando pubblicazioni, siti internet o guide per il consumo critico è possibile scegliere prodotti che non hanno come risvolto storie di sofferenze e di sfruttamento.
Fortunatamente, nuove aziende emergenti stanno costruendo anche nuove filosofie di produzione.

L’ACSI consiglia:
per ulteriori informazioni rivolgersi all’ATRA, Associazione svizzera per l’abolizione della vivisezione, casella postale 191, 6903 Lugano (presidente Max Molteni).
Tra le pubblicazioni dell’ATRA c’è un utile dépliant intitolato ”Shopping cruelty free” dove sono elencate le ditte che non testano sugli animali, quelle che testano sugli animali, altri prodotti da boicottare, indirizzi utili, ecc.