Il credito al consumo o piccolo credito è una forma di prestito senza garanzia che la banca concede a singole persone generalmente per: acquistare beni di consumo durevoli (automobili, televisore, impianto HI-FI,…), finanziare le vacanze o superare periodi di difficoltà finanziarie. I tassi di interesse e le spese sono piuttosto elevati, variano da istituto a istituto oscillando fra l’11 e il 17 % all’anno. Uno dei pericoli maggiori del piccolo credito è rappresentato dall’indebitamento a catena: per rimborsare il primo debito si richiede un secondo piccolo credito e magari un terzo creando un circolo vizioso dal quale diventa molto difficile uscire.
L’ACSI consiglia:
- confrontate diverse offerte: costi e tassi d’interesse variano da un instituto all’altro
- acquistate in funzione delle vostre disponibilità finanziarie
- non sottoscrivete un piccolo credito per pagare le vacanze (meglio rinunciare), per pagare le tasse (costa meno essere indebitati con lo stato o il comune che con la banca) o per pagare debiti (debito non scaccia debito)
- prima di firmare qualsiasi contratto rispondete sinceramente a questa domanda: posso aggiungere alle spese fisse del mio budget ogni mese per un anno o due, altri 200, 300 o 500 franchi?
- provate a vivere almeno 3 mesi mettendo da parte la cifra che intendete spendere per vedere se il vostro budget regge ancora e se il debito potrà essere comodamente sopportato.
Per saperne di più