Il consumatore che acquista un computer si aspetta che se non funziona, grazie alla garanzia, il negozio esegua gratuitamente la verifica del difetto, l’individuazione della sua causa e la sua eliminazione. Sulla gratuità o non gratuità delle prestazioni durante il periodo di validità della garanzia occorre tuttavia considerare alcuni aspetti.
Se il termine di garanzia non è ancora terminato e il difetto all’origine del malfunzionamento del PC è coperto dalla garanzia di fabbrica, le prestazioni del tecnico informatico che ha impiegato ad esempio 3 ore per capire qual è il problema e come risolverlo non devono essere pagate dal consumatore. Se invece il difetto non è coperto dalla garanzia, le prestazioni del tecnico informatico sono a carico del cliente.
Le ditte di informatica non sono sempre trasparenti su questo punto e contribuiscono a confondere il consumatore convinto che durante la garanzia “tutto gli sia dovuto”.
I negozi di apparecchi informatici devono informare il consumatore sul rischio che, se il difetto non dovesse rientrare nella garanzia, il lavoro effettuato dal negozio deve essere pagato.
Garantito solo l’hardware
Normalmente, i produttori di PC limitano la loro garanzia ai soli componenti hardware (per intenderci, l’ossatura del PC, come ad esempio la scheda madre, il mouse, il monitor, ecc.) e escludono tutto quanto è relativo al software (i programmi del PC). Il problema sta nel fatto che spesso il consumatore non è in grado di capire perché il PC non funziona e lo riporta in negozio.
L’individuazione del problema è semplice se il difetto riguarda l’hardware ma si fa decisamente più complessa se tocca il software. Il produttore di PC esclude la garanzia nel software poiché l’informatica è una scienza non sempre esatta e di facile lettura e vuole escludere la sua responsabilità per i problemi derivanti da programmi prodotti da terze società. Spesse volte accade infatti che il consumatore installi dei programmi “craccati” che possono interagire negativamente con altri programmi oppure non lavori col programma antivirus in funzione.
Consigli ACSI
- installate nel computer solo programmi originali;
- evitate di scaricare programmi da Internet se non siete in grado di farlo e se non disponete di un buon programma antivirus; se previsto nel PC, non dimenticatevi di eseguire gli aggiornamenti;
- una volta constatato un malfunzionamento del proprio PC, rivolgetevi solo a chi se ne intende e, in un primo momento e per i motivi sopra esposti, a un amico disposto a investire del tempo per controllare il guasto senza esser pagato;
- se il difetto permane, non attendete troppo e rivolgetevi subito al negozio che vi ha venduto il PC: la garanzia dura solo 1 anno e il tempo passa molto velocemente!
- se vi rivolgete al negozio in caso di difetto, chiedete subito se l’analisi del problema e relativa eliminazione è a carico della garanzia oppure no; se del caso, fatevi fare una dichiarazione scritta;
- prima di rivolgervi al negozio, leggete attentamente il contratto di acquisto del PC e relativa regolamentazione sulla garanzia: a volte vi sono determinate procedure da rispettare prima di rivolgersi al negozio o al centro accreditato dalla ditta produttrice;
- non arrabbiatevi se il tecnico informatico non riesce a capire dove sta l’inghippo, l’informatica non è una scienza esatta e le incognite sono sempre dietro l’angolo!Infine, per tutti i vostri dubbi relativi all’uso del computer, vi rimandiamo alla voce Sicurezza informatica.