La regola:
Il 1° gennaio 2016 è entrato in vigore il diritto di revoca di 14 giorni per disdire i contratti stipulati a domicilio o in situazioni analoghe (cfr. art. 40a – 40f CO). Il diritto di revoca vale per i contratti riguardanti merci (libri, articoli di pulizia, creme di bellezza, piccoli elettrodomestici, coperte, ecc.) o servizi (corsi di lingue, informatica, telefonia fissa, internet, telefonini ecc.) destinati all’uso personale e familiare. Un’ulteriore novità è che sono compresi pure i contratti stipulati oralmente al telefono. Chi invece agisce nell’ambito di un’attività professionale o commerciale non può far valere il diritto di revoca. La disdetta va inviata per scritto entro 14 giorni solo se ci sono le seguenti condizioni:
- avete firmato il contratto sul posto di lavoro oppure l’avete concluso oralmente al telefono
- in casa o nelle immediate vicinanze
- mentre viaggiate su dei trasporti pubblici, per strada o in piazza
- nel corso di una manifestazione a carattere pubblicitario legata a una gita o durante un’analoga occasione
- l’importo da pagare è superiore a fr. 100. Nel caso di un contratto avente per oggetto una prestazione continua (ad es. la telefonia fissa o internet) non fa stato il canone mensile, spesso inferiore a fr. 100.– bensì il canone moltiplicato per la durata prevista del contratto
- il fornitore dei beni o dei servizi agisce nell’ambito di un’attività professionale o commerciale.
Le eccezioni
Non avete alcun diritto di revoca se:
- siete stati voi ad avere espressamente avviato le trattative (cioè avete chiesto al venditore di venire a casa vostra per ordinare la merce oppure siete un cliente regolare)
- se avete firmato il contratto presso uno stand al mercato o a una fiera (per esempio Artecasa, Primexpo, Selezione Ambiente, TISana, ecc.)
- se avete firmato un contratto assicurativo
Il termine è rispettato quando la richiesta di revoca è inviata entro il quattordicesimo giorno. Per averne la prova è meglio spedire la lettera per raccomandata. Il termine inizia a decorrere da quando il consumatore ha accettato il contratto e da quando è venuto a conoscenza del suo diritto di revoca (la controparte contrattuale è obbligata dalla legge a informare il consumatore su tale clausola!).
Non tutti i contratti, purtroppo, citano espressamente il diritto di revoca da esercitare entro 14 giorni. In questo caso questi contratti sono nulli.
L’ACSI consiglia:
- prima di firmare leggete attentamente il contratto e valutate la qualità e il prezzo di ciò che vi viene proposto
- non sentitevi obbligati a firmare un contratto anche se vi sono state offerte delle condizioni speciali.
Per saperne di più:
Reclamare. Ma come? Guida per far valere le proprie ragioni
Lettere tipo. Guida per scrivere la lettera giusta
Nella sezione Reclamare/Come scrivere la lettera giusta potete trovare il modello di lettera da scrivere per disdire i contratti (Sezione riservata ai soci)