Manuale del consumatore Energia

Etichetta energia per elettrodomestici e lampade

Il mercato offre oggi molti elettrodomestici (lavatrici, lavastoviglie, ecc.) e lampade che, a parità di prestazioni, consumano poca energia e fanno spendere meno denaro per l’esercizio. Ma per riconoscerli, il cliente necessita di informazioni chiare e neutrali. L’etichetta energetica per apparecchi elettrici ha appunto questo scopo: permettere un confronto obiettivo delle prestazioni e dei consumi tra apparecchi a prima vista identici.

Dal 1° gennaio 2002, anche in Svizzera è entrato in vigore l’obbligo di dichiarazione delle merci secondo la normativa dell’UE. Su frigoriferi, congelatori, lavastoviglie, lavatrici, asciugabiancheria e lampade deve apparire un’etichetta che indica il consumo di energia elettrica ed altri parametri importanti. L’etichettaEnergia facilita il riconoscimento a colpo d’occhio degli apparecchi a basso consumo energetico e rappresenta uno strumento semplice ma importante per la loro diffusione sul mercato e per l’uso razionale dell’energia in generale.
L’interpretazione dell’etichetta e la visualizzazione della “classe energetica” alla quale appartiene un certo apparecchio è molto semplice, grazie al sistema di frecce colorate abbinate ad una lettera dell’alfabeto.
La lettera A e la freccia verde sono riservate agli apparecchi più efficienti, mentre la lettera G e la freccia rossa indicano quelli più “energivori”.

Rispetto ad uno di classe G, il potenziale di risparmio di energia, e quindi di denaro, di un apparecchio di classe A corrisponde al 50% e oltre. La fattura della corrente diminuisce nella stessa proporzione.
È stato calcolato che un’economia domestica che acquista i migliori modelli della classe A, durante tutta la durata di utilizzazione risparmia globalmente circa 3’300 franchi.

L’energia che non viene consumata non deve neppure essere trasformata e trasportata. Se consideriamo che ad ogni passaggio abbiamo delle perdite (per effetti fisici inevitabili e per altri motivi) e che il consumo di qualsiasi tipo di energia provoca un certo impatto ambientale, allora appare chiaro che risparmiare energia significa anche agire in modo coscienzioso e salvaguardare l’ambiente. Se poi il consumo restante viene coperto con elettricità ecologica, allora i vantaggi si sommano. A beneficiarne è anche l’indipendenza energetica del nostro paese.

Per saperne di più: