Manuale del consumatore Energia

Etichetta energia per le automobili

Tutte le nuove vetture da turismo vendute in Svizzera devono essere dotate dell’etichetta energia. Come per gli elettrodomestici, è quindi possibile un confronto che tiene conto anche dei consumi e quindi delle spese di esercizio. E siccome il consumo di carburante influenza direttamente le emissioni di sostanze nocive e di CO2, acquistare veicoli efficienti ed utilizzarli in modo adeguato porta dei benefici anche a livello ambientale. L’etichetta energia per le nuove automobili è in sintonia con la filosofia di dare ai consumatori le informazioni per poter acquistare con conoscenza di causa.

L’etichetta energia per automobili è strutturata in modo simile a quella per gli elettrodomestici. Accanto alle informazioni generali sul veicolo (marca, tipo, carburante, tipo di trasmissione, peso), essa riporta il consumo in litri per 100 km e le emissioni di CO2 (il principale gas a effetto serra) in grammi per km, misurati in modo standardizzato.
Nella parte inferiore dell’etichetta figura invece il consumo relativo ossia la categoria d’efficienza da A a G. La freccia A in verde indica la vettura con il consumo relativo più basso, mentre la freccia G in rosso quella meno efficiente. Nel confronto tra i veicoli è utile tenere particolare conto del consumo assoluto (l/100 km), in quanto l’assegnazione alle categorie avviene secondo un calcolo nel quale entra in gioco anche il peso a vuoto. Sul mercato si trovano pertanto vetture della categoria A tanto tra le piccole utilitarie quanto tra le grandi monovolume. La formula utilizzata per il calcolo è stata elaborata in collaborazione con il TCS e l’etichetta energia per le automobili è sostenuta dagli importatori e concessionari di automobili, nonché da tutte le grandi associazioni ambientali e dalle associazioni dei consumatori.

Come scegliere
Come per un qualsiasi altro bene di consumo, prima di scegliere un veicolo è utile riflettere sui bisogni effettivi al quale lo stesso è chiamato a rispondere. Per una vettura si tratta di valutare gli spostamenti, il numero di occupanti, l’investimento, le spese di esercizio, ecc. Questo porta a orientarsi verso un certo tipo di automezzo. A quel punto è utile fare capo all’etichetta energia per scegliere il modello che risponde alle proprie aspettative e che al contempo usa il carburante in modo efficiente.
Va sottolineato che in Svizzera ad occuparsi del consumo di carburante dei veicoli e a classificarli concorre anche l’Associazione traffico e ambiente (ATA), che diffonde annualmente una lista. In Ticino (fino a fine giungo 2005), nell’ambito del progetto VEL2, è utile consultare una lista che elenca i veicoli leggeri più efficienti, per i quali è possibile ottenere un contributo finanziario al momento dell’acquisto. La classificazione VEL2 è basata sulle emissioni di CO2 per ogni km percorso e comprende veicoli a 2, 3 e 4 ruote con emissioni da 0 (veicoli elettrici) a 120 g/km (veicoli a benzina o diesel efficienti).

L’importanza dello stile di guida
Oltre alle caratteristiche del veicolo stesso, il consumo è influenzato da numerosi altri parametri, quali il comportamento del conducente, la pressione dei pneumatici, il peso trasportato, eventuali carichi sul tetto, ecc. Con lo stile di guida ECODRIVE, che abbina la guida efficiente alla sicurezza e al comfort, si possono ottenere importanti risultati dal punto di vista della riduzione dei consumi, senza penalizzare la velocità.
Naturalmente vale il principio di usare l’auto privata quando serve e non se ne può fare a meno.

Altre informazioni: