Chi decide di frequentare corsi di formazione, di perfezionamento e di riqualificazione deve essere conscio del fatto che, in vista dell’obiettivo che si pone e in funzione del tipo di corso, l’impegno assunto (in denaro e in tempo) gli costerà sforzi e sacrifici non indifferenti. L’interessato ha quindi il diritto di esigere dagli organizzatori e dai responsabili dei corsi un insegnamento serio e ineccepibile sotto tutti gli aspetti.
Buona parte degli organizzatori opera con serietà di intenti ma con l’ampliarsi dell’offerta si inseriscono nel mercato anche aziende che non possiedono i requisiti organizzativi, didattici e pedagogici indispensabili.
Sulla scorta di questa esperienza, il Cantone si è dotato della nuova Legge sull’orientamento scolastico e professionale e sulla formazione continua (in vigore dal 1.9.1998) grazie alla quale gli uffici preposti vigilano sull’intero settore stabilendo alcune regole precise per chi intende operare nel mercato della formazione.
L’ACSI consiglia:
- dare la preferenza agli istituti riconosciuti perché sovente sono sovvenzionati dal Cantone o dalla Confederazione e sono meno cari (vi sono ad esempio i corsi per adulti con un’ambia scelta di possibilità e di livelli a costi molto contenuti)
- usare prudenza di fronte a organizzazioni che pubblicizzano e promuovono i loro corsi con promesse eccessive e irrealistiche e che applicano metodi disinvolti di vendita
- confrontare le varie proposte esistenti sul mercato in relazione soprattutto ai contenuti e ai programmi di insegnamento, alle condizioni di ammissione, alla durata e ai costi
- il corsista ha diritto di essere informato in modo completo e competente su obiettivi, contenuti, condizioni di ammissione, costi di iscrizione e successivi costi e ha diritto di prendere visione della documentazione di studio
- verificare quale riconoscimento godono i certificati, i diplomi o gli attestati rilasciati
- contattare ex-allievi per conoscere le reali possibilità di inserimento professionale, le esperienze vissute e la mole di lavoro che ci si può attendere
- chiedere chi sono i docenti dei corsi, per permettere un eventuale contatto e conoscere la formazione e l’esperienza
- scegliere preferibilmente corsi a blocchi (moduli)
- verificare che i metodi e le modalità di insegnamento siano conformi al proprio modo di imparare
- leggere sempre bene il contratto prima di firmarlo e non firmarlo prima di aver esaminato attentamente quanto vi aspetta.
Corsi di informatica
Per chi vuole seguire un corso di informatica l’ACSI suggerisce i seguenti elementi di valutazione:
- il numero di allievi non dovrebbe superare le 12 unità
- vi dovrebbe essere un computer a testa per non dividerlo con altri corsisti
- verificare che il materiale distribuito sia compreso nel prezzo del corso
- chiedere se vi è la possibilità di svolgere esercitazioni
- per corsi di informatica la Confederazione raccomanda un costo massimo di 170.- fr al giorno (100.- fr per altre materie specifiche)
- verificare se gli obiettivi che vi siete prefissati possono essere raggiunti seguendo il corso
- chiedere di poter eventualmente assistere a una lezione di prova.