È l’unica cosa certa della nostra vita ma alla morte non ci pensiamo mai. Una tendenza degli ultimi decenni è quella di delegare totalmente alle imprese di onoranze funebri tutta la gestione del dopo morte. Tutto questo, naturalmente, si paga.
C’è un codice d’onore
L’Associazione svizzera dei servizi funebri (ASSF) ha un codice d’onore. Gli iscritti sono tenuti a rispettarlo.
Questi i punti principali.
- Ogni persona ha diritto al rispetto delle proprie convinzioni religiose e dei propri usi e costumi e deve essere trattata con dignità e comprensione.
- I servizi dell’impresario di onoranze funebri e dei suoi collaboratori devono essere esemplari e non ledere in alcun caso il buon nome della professione.
- Tutti i soci sono vincolati dal tariffario dell’ASSF che deve essere applicato coscienziosamente mentre le prestazioni offerte devono corrispondere qualitativamente a quanto fatturato.
- L’impresario funebre anche se non sollecitato deve informare i clienti del costo del servizio.
- Tutti i soci possono far uso del logo ufficiale dell’ASSF. L’uso del logo offre la garanzia di un servizio professionale; l’uso del logo potrà essere vietato alla ditta che non rispetta il codice d’onore.
L’ACSI consiglia:
- Chiedete un preventivo scritto.
- Date la preferenza a quelle ditte che rispettano il codice d’onore dell’associazione nazionale delle onoranze funebri. Chi svilisce un funerale da 3000 franchi come se fosse una mancanza di rispetto verso il defunto agisce contro il codice d’onore.
- Una bara per la cremazione più leggera è meglio è. Perché pagare e bruciare un legno di larice massiccio?
- Se il decesso avviene in una struttura sanitaria, per legge nessuno può contattarvi per offrirvi un servizio funebre. Diffidate da chi vi offre consigli sull’impresa da scegliere.
- Se ritenete che la fattura non sia corretta o eccessiva segnalatelo all’ombudsman dell’Associazione svizzera dei servizi funebri e al servizio Infoconsumi dell’ACSI (tel. 091 922 97 55 tasto 1).
- Date la preferenza a quelle ditte che rispettano il codice d’onore dell’associazione nazionale delle onoranze funebri.
Indirizzi utili
- Ombudsman dell’ASSF: Rolf Arnold, Waldstätterstrasse 25, 6003 Lucerna, tel. 041 210 42 46, fax 041 210 82 26, arnold@arnold-und-sohn.ch
- ASSF – Associazione svizzera dei servizi funebri, Gaschäftsstelle, 3000 Berna, tel. 031 333 02 33, info@bestatter.ch
- ATIOF – Associazione ticinese impresari onoranze funebri, presidente: Luca Andreetta, Bellinzona, tel. 091 8253801
- ASIIOF – Associazione Svizzera Italiana impresari onoranze funebri, presidente Paolo Sanvido, Lugano, info@asiiof.ch