L’unico mezzo valido per accertare con sicurezza la commestibilità dei funghi raccolti è farli esaminare da uno specialista, il controllore di funghi. Ovunque in Svizzera, è possibile far controllare il proprio cestino di funghi con la massima garanzia (commestibilità, freschezza, consigli).
La Vapko (Associazione svizzera degli organi ufficiali di controllo dei funghi) ha, infatti, sviluppato con il sostegno dell’Ufficio federale della Sanità pubblica, un sito nel quale è possibile localizzare rapidamente e facilmente un controllore di funghi.
Il sito contiene anche una moltitudine di consigli pratici e informazioni interessanti sul mondo dei funghi e sulle attività della VAPKO. In ogni cantone, tuttavia, i comuni, eventualmente i posti di gendarmeria o i laboratori cantonali sono anche in grado di informare la popolazione sui luoghi e gli orari di controllo.
Per una raccolta senza rischi, cioè controllata prima del consumo, ecco in sintesi i principali punti da rispettare:
- Rinunciate a consumare dei funghi non identificati da un controllore di funghi.
- Ricordatevi che non esiste alcun sistema infallibile per conoscere la commestibilità di un fungo se non la sua determinazione botanica.
- Evitate assolutamente l’uso di sacchi di plastica per trasportare il vostro raccolto.
- Raccogliete solo quello che potete consumare. Anche se ben riposti, i funghi conservano le loro proprietà organolettiche solo per un certo tempo.
- Rispettate la foresta. I funghi partecipano al mantenimento dell’equilibrio ecologico della natura.
- Rispettate le limitazioni e i giorni di raccolta imposti da taluni cantoni.
Ulteriori informazioni:
- Siro Lepori, VAPKO Svizzera italiana, 091 814 61 33
- Associazione svizzera degli organi ufficiali di controllo dei funghi