Manuale del consumatore Energia

Geotermia, riscaldare con la terra

Il calore della terra è chiamato geotermia. Questo calore proviene essenzialmente dalla radioattività naturale delle rocce della crosta terrestre e, in piccola parte, dagli scambi termici con le zone più profonde della terra. A partire da 20 m di profondità, la temperatura del sottosuolo è costante e non dipende più dal giorno o dalla notte, né dalle stagioni. È il flusso di calore presente in profondità che regola la temperatura. In Svizzera, in pianura e nelle valli al di sotto dei 1000 m d’altitudine, questa temperatura varia tra 8 e 13°C. Sotto i 20 m di profondità, la temperatura aumenta di 1°C ogni 33 m circa. Questa risorsa geotermica può essere utilizzata per riscaldare abitazioni familiari, gruppi di case, piccoli immobili, municipi, scuole, ecc. Numerose tecniche possono essere utilizzate per trarre vantaggio da questa energia permanentemente disponibile. La Svizzera è all’avanguardia in questo tipo di impianti. Il sistema più diffuso nel nostro paese è rappresentato dalla sonda geotermica verticale.

Nell’edizione 3.05 della rivista dell’ACSI, la Borsa della Spesa, sono stati pubblicati i risultati di un impianto pilota realizzato a Lugano e sono stati confrontati i costi rispetto ad altri sistemi di riscaldamento.

Per saperne di più

  • Centro ticinese di promozione della geotermia (CTPG) Dr. Daniel Pahud LEEE – DACD – SUPSI, 6952 Canobbio, daniel.pahud@geothermal-energy.ch
  • Promozione della geotermia: www.geothermal-energy.ch
  • Gruppo promozionale svizzero per le pompe di calore (GSP) www.gsp-si.ch