Per ragioni tecniche non siamo in grado di pubblicare l’home page consueta del nostro sito. Questa è una versione provvisoria, attivata mentre lavoriamo alla soluzione del problema. Graze per la comprensione!
Dare un sostegno concreto a persone singole e famiglie nella difficile situazione legata all’aumento dei premi di cassa malati. È con questo obiettivo che l’Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana (ACSI), con il sostegno del Dipartimento della sanità e della socialità del Cantone Ticino (DSS), propone una serie di incontri formativi rivolti a tutta […]
Freno alla regolamentazione: no ai privilegi per gli interessi aziendali nella Costituzione federale
Dopo il Consiglio degli Stati, anche il nazionale ha oggi respinto il cosiddetto “freno alla regolamentazione”. Le organizzazioni dei consumatori e Public Eye accolgono con favore questa decisione. Anche il Consiglio nazionale ha detto no al “freno alla regolamentazione”. Questa idea è quindi definitivamente fallita visto che era già stata respinta anche dal Consiglio degli […]
Si tratta di un mercato in crescita, quello delle bibite “senza”. Che si tratti di superalcolici o aperitivi, l’idea è quella di bere il proprio cocktail senza la presenza dell’alcol. Abbiamo cercato di capire meglio le caratteristiche di questi prodotti sostitutivi, valutandone il prezzo e gli ingredienti, in questo approfondimento per la Bds 5.23. Bersi […]
Su iniziativa dell’Ufficio della sorveglianza dei prezzi, si è svolto oggi a Berna il primo vertice sul potere d’acquisto in Svizzera. Hanno partecipato le quattro organizzazioni dei consumatori (ACSI, Konsumentenschutz, FRC e Konsumentenforum) oltre a Mister Prezzi. Il vertice si è reso necessario per via dei forti rincari in vari settori, dovuti a ragioni non […]
Dopo la pausa estiva, ripresa a pieno regime per il Caffè riparazione questo mese, con ben 8 appuntamenti! Sarà possibile far riparare i propri oggetti a Massagno, Bellinzona, Tesserete, Faido, Mendrisio, Chiasso, Pregassona e Locarno. Di seguito le informazioni complete. 2 settembre, dalle 9.00 alle 13.00, presso l’Oggettoteca di Massagno, in Via San Gottardo 77 […]
In occasione della legislatura che sta per concludersi (2019-2023) abbiamo analizzato i voti dei consiglieri nazionali su 40 oggetti che – insieme ai colleghi della Konsumentenschutz – abbiamo ritenuto rilevanti per misurare quanto partiti e parlamentari siano propensi a tutelare gli interessi delle consumatrici e dei consumatori svizzeri. Se i colleghi della Konsumentenschutz e della […]
Fare in modo che sempre più famiglie e persone singole siano informate sul funzionamento delle casse malati e, soprattutto, sulle varie possibilità di risparmio. È con questo obiettivo che la Sezione del sostegno sociale (SdSS), in collaborazione con l’ACSI, organizza in settembre quattro incontri informativi gratuiti su questo tema. Cosa copre la LAMal? Come posso risparmiare […]
Già avviato con successo nella Svizzera romanda e tedesca, il Caffè Med offre ora anche ai pazienti ticinesi un momento di incontro e di scambio qualificato per risolvere dubbi e perplessità riguardanti un problema di salute. A cadenza mensile, un gruppo di medici in pensione è a disposizione di pazienti e famigliari per rispondere, davanti […]
Molti produttori, con l’appoggio di parte della politica, continuano a fare il possibile per ostacolare la diffusione del Nutri-Score, se non addirittura per cercare di farlo sparire completamente. Il voto del Consiglio degli Stati dello scorso giugno ci fa capire che c’è un tentativo di rimettere tutto sotto il controllo dell’industria agroalimentare. L’Ufficio federale della […]
Un confronto fra 10 caricatori universali USB-C. Il test è stato pubblicato nella Bds 5.23.
Perché non produrre la propria elettricità attraverso i pannelli solari ? Tra le soluzioni disponibili e interessanti, i kit completi collegabili alla presa elettrica (definiti “plug & play”). Il test nella Bds 5.23.
Abbiamo proposto un sondaggio per permettere ai consumatori di esprimersi in merito alle nuove “clausole inflazione” delle compagnie di telecomunicazioni, delle quali abbiamo già parlato nella Bds 4.23. Raramente abbiamo visto una reazione così all’unisono, e così netta. Ai consumatori queste clausole non vanno proprio giù! Un abuso. Di questo si tratta per la maggioranza […]