Una nostra socia, per quanto ha vissuto dopo aver fatto un acquisto online, si è rivolta all’InfoConsumi dell’ACSI, che mi ha quindi contattato affinché indagassi un altro po’. Già, un bel caso strano, quello che mi è stato sottoposto. La socia dell’ACSI è stata combattiva e le ha cantate chiare al sito di ecommerce sul quale ha acquistato dei paraschizzi in metallo e con manico ripiegabile da utilizzare con le padelle di casa. Riassumendo ai minimi termini: acquista sul sito homeloft.ch dei paraschizzi della marca OXO a prezzo scontato da 120 a 68 franchi, poi ci sono problemi con il tracciamento dell’invio e infine, quando finalmente il pacco è arrivato a casa, ecco la sorpresa finale, un vero pacco, verrebbe da dire, ma nel senso di fregatura. Dal pacco spunta infatti la tipica etichetta che all’interno degli invii accompagna le spedizioni di Amazon, sulla quale, fra parecchi altri articoli, figurano anche i paraschizzi OXO, venduti però a un prezzo di 20,69 dollari, che fanno circa 18 dei nostri franchi. La socia dell’ACSI non ci sta, chiede un rimborso, da homeloft.ch propongono uno sconto eccetera eccetera.
Da parte mia, ho frugato nel sito di homeloft.ch, il quale propone di tutto e di più per la casa, appunto dagli attrezzi per la cucina ai mobili, dagli accessori per la decorazione degli ambienti a quant’altro si possa immaginare. Qui scrivo solamente di quel che ho scoperto a proposito dei prodotti della marca OXO, confrontando i prezzi proposti da homeloft.ch (magari sono rimbambito io, ma è solo in lingua inglese…) con quelli trovati sul portale italiano di Amazon, giusto per avere un riferimento. Già vi anticipo la conclusione a cui sono arrivato e alla quale potete arrivare anche voi che mi leggete, e quindi a arrivare a una raccomandazione fatta più e più volte in questa rubrica della BdS dedicata all’ecommerce: prima di perfezionare qualsiasi acquisto, verificate anche su altri siti qual è il prezzo a cui viene venduto ciò che desiderate o vi serve.
Torniamo però a homeloft.ch e facciamo tre-quattro esempi, che qui bastano e avanzano: pinza da cucina da 9 pollici con punte in silicone 63,90 fr. (scontati da 106) su homeloft.ch e 14,42 euro su amazon.it, asciugatrice per l’insalata con cestello rotante e contenitore in acciaio fr. 147,60 (scontati da 246) su homeloft.ch e 54,94 euro su amazon.it, scopa con spazzola in microfibra e funzione spray per pulire i pavimenti 170,40 fr. su homeloft.ch (scontati da 284) e 53,48 euro su amazon.it. Ho detto tre-quattro esempi? Fermiamoci pure a tre, che bastano già ampiamente per riassumere in poche parole e cifre quanto accade con i prezzi che troviamo su homeloft.ch.
Anzi, no. Già che ci siamo, approfondiamo ancora un pochino, con gli esempi, perché mi potreste anche rinfacciare che è facile prendere Amazon come riferimento per i prezzi più bassi, vista la politica commerciale del colosso mondiale dell’ecommerce. Vi segnalo quindi che la pinza da cucina e l’asciugatrice per l’insalata e di cui sopra, giusto per dire, le ho trovate anche su galaxus.ch, che potremmo definire una sorta di Amazon alla svizzera, per la varietà dei prodotti che offre. E qui i due articoli li ho trovati a rispettivamente 15,90 e 50,90 franchi, grosso modo in linea con amazon.it. Ergo, i prezzi di homeloft.ch sono completamente a sbalzo, per così dire.
La società che gestisce homeloft.ch è domiciliata presso il seguente indirizzo, stando al sito: Handelnine Global, c/o Anibarro, Unit #27, Route de Saint-Cergue 24Bis, 1260 Nyon, Switzerland. Prendetene nota per bene, caso mai vi potesse servire, ma per prima cosa, state ben lontani da negozi online come questi. E appunto, verificate e confrontate sempre i prezzi.
Aldo Rossi