Manuale del consumatore Rifiuti

Imballaggi inutili

Nel nostro sacco dei rifiuti ci sono molti imballaggi inutili. Un prodotto ci costa soprattutto per il suo involucro che dobbiamo pagare al momento dell’acquisto ma anche quando ce ne disfiamo e lo trasformiamo in rifiuto. Ma a cosa serve un imballaggio? Possiamo considerarlo utile se:

  • protegge meccanicamente il prodotto
  • è pratico e comodo
  • assicura l’igiene del prodotto

Quindi, al momento dell’acquisto l’imballaggio è accettabile: se è utile e di materiali riciclabili

  • da evitare: se è utile ma in materili non riciclabili
  • inaccettabile: se è inutile.

Eliminare del tutto gli imballaggi è difficile, ma a volte possibile, per esempio scegliendo i prodotti che ne sono privi. Evitiamo, dunque, le confezioni che utilizzano carta e plastica e  orientiamoci piuttosto verso quelle più essenziali o sui prodotti sfusi.

Lasciamo gli imballaggi in negozio

  • Svantaggi: non facile (richiede tempo, mancanza di spazi e strutture adatte, ecc.)
  • Vantaggi: non portate a casa i rifiuti, la separazione e lo smaltimento andrà a carico del negozio.
  • Effetti: a breve termine non diminuisce la massa dei rifiuti; ma a lungo termine, se praticato regolarmente e in modo generale diventerà un problema per i commercianti e quindi le soluzioni si troveranno sicuramente.