Manuale del consumatore Budget personale e familiare

Indebitamento eccessivo

L’indebitamento eccessivo, detto anche sovraindebitamento, consiste nella condizione in cui una persona si trova indebitata a tal punto da non riuscire a fare fronte ai propri debiti. In altre parole, i soldi che deve restituire sono più di quelli che possiede e/o le rate o gli interessi da pagare superano le sue entrate mensili.

Chi si trova in una situazione di questo tipo, non ha opzioni facili per uscirne. La miglior arma contro l’indebitamento eccessivo è infatti costituita dalla prevenzione. Tuttavia, questo non è un buon motivo per cercare stratagemmi per non affrontare situazioni anche complesse: si otterrà soltanto di peggiorare le cose. Meglio guardare in faccia la realtà il prima possibile, e se necessario, chiedere aiuto.

L’impegno dell’ACSI contro l’indebitamento eccessivo

Consigli ACSI: come prevenire l’indebitamento eccessivo

  • Tenendo traccia delle proprie spese, in maniera più accurata possibile. Soltanto così ci si rende veramente conto di dove vanno a finire i propri soldi. Chi non l’ha mai fatto e inizia a farlo, troverà quasi certamente delle sorprese. Le carte di credito e le app di pagamento vengono in aiuto facendo gran parte del lavoro, visto che le proprie spese sono costantemente monitorabili nelle cronologie di acquisto, o nelle fatture mensili.
  • Evitando di vivere sul filo del rasoio, spendendo tutto quello che si guadagna. È necessario avere un margine, per riuscire a mettere da parte dei risparmi che permetteranno di far fronte a peggioramenti imprevedibili della propria situazione finanziaria (che succedono praticamente a tutti prima o dopo!), di pensare alla propria previdenza, o ancora, eventualmente, di investire. In tal proposito anche piccole somme messe da parte mensilmente non vanno sottovalutate: a poco a poco, faranno la differenza.
  • Limitando il più possibile l’uso di strumenti come leasing, pagamenti a rate e altre forme di credito. Questi strumenti infatti se usati con troppa disinvoltura e troppo spesso, finiscono col generare una situazione che a poco a poco sfugge di mano. Vanno usati in maniera selettiva e con cautela.
  • Pagando tutti i mesi l’intera fattura della propria carta di credito, evitando la funzione di pagamento rateale.
  • In generale, evitando di vivere al di sopra dei propri mezzi, in particolare per quanto riguarda le spese “grosse” come quelle relative all’alloggio, ai trasporti o alle vacanze.
  • La guida “Zero, cento, mille. Dieci consigli per gestire il budget di casa” della Divisione Socialità della Città di Lugano è un ottimo mezzo di orientamento.

Cosa fare per affrontare una situazione di indebitamento eccessivo?

  • Non sfuggire, non voltare la faccia dall’altra parte, ma accettare questa realtà. Prima lo si fa, meno sarà doloroso il percorso di recupero.
  • Non farsi influenzare da vergogna o paura del giudizio: parlare apertamente del problema, rivolgendosi a persone qualificate.
  • Rivolgersi all’associazione SOS Debiti, che collabora con l’ACSI nell’ambito del progetto ReBuS; insieme, si troverà una soluzione.