Buono a sapersi Diritti dei pazienti

InfoPazienti: ecco come funziona

Ieri sera il Quotidiano RSI ha trasmesso un servizio molto ben fatto sull’operato della Patientenstelle di Zurigo. In seguito ha ospitato in diretta la nostra segretaria generale Antonella Crüzer per presentare il nuovo InfoPazienti dell’ACSI: un servizio di consulenza dedicato ai pazienti, lanciato nel corso del 2024 per il 50esimo anno di attività dell’ACSI, in collaborazione con la Patientenstelle di Zurigo. L’ACSI è infatti anche Associazione dei pazienti della Svizzera italiana ed è membro della Federazione svizzera delle associazioni dei pazienti (DVSP). Rappresenta e difende gli interessi dei pazienti in numerose importanti commissioni cantonali e federali e promuove da oltre 10 anni i diritti dei pazienti.

Ci teniamo a sottolineare un aspetto che non è emerso dalla trasmissione: a differenza della Patientenstelle di Zurigo l’ACSI non può ancora offrire il patrocinio legale ai casi che lo richiedono, né una perizia medica, due aspetti molto importanti che sono in via di sviluppo.

Come funziona InfoPazienti?
InfoPazienti si attiva tramite la compilazione di un formulario online, disponibile QUI e accessibile 24 ore su 24. Nell’arco di 48 ore lavorative ogni richiesta ottiene una prima risposta orientativa gratuita. Nei casi che lo richiedono, può essere attivato l’intervento dell’ACSI, previo pagamento della quota sociale. Il servizio è raggiungibile anche telefonicamente tramite il segretariato o il centralino InfoConsumi dell’ACSI: ogni richiesta o segnalazione va comunque inserita nel formulario online, affinché possa essere trattata dalla consulente responsabile, che è un’infermiera diplomata.