Buono a sapersi Formazione Trasporti

Inizio scuole, attenzione ai bambini in strada

Il 2 settembre riaprono le scuole. L’UPI e il Fondo di sicurezza stradale e della polizia lanciano una campagna per sensibilizzare i conducenti sull’imprevedibilità dei bambini nella circolazione stradale.

Ogni anno in Svizzera 950 bambini fino ai 14 anni s’infortunano nella circolazione stradale mentre sono a piedi o utilizzano una bicicletta o un monopattino. 180 di questi riportano ferite gravi e mediamente 7 perdono la vita. Il percorso casa-scuola è l’occasione in cui si verificano il 40% di questi incidenti. Nella fascia d’età fra i 4 e i 9 anni i tre quarti degli incidenti riguardano bambini che vengono investiti mentre attraversano la strada.

La campagna è volta a sensibilizzare ai rischi della circolazione stradale correlati al percorso casa-scuola: i conducenti vengono resi attenti al fatto che il comportamento dei bambini sul marciapiede o sulla strada è per lo più imprevedibile e li porta a mettersi in pericolo. Questo non avviene intenzionalmente o a causa di una cattiva educazione, ma semplicemente perché si tratta di bambini. Ad esempio, a causa della loro statura hanno un campo visivo limitato e non riescono a vedere oltre gli ostacoli. Inoltre, a seconda dell’età non hanno ancora un senso del pericolo sufficientemente sviluppato. Per i bambini sotto i 10 anni, valutare la velocità di un’auto costituisce una grande sfida.

In aggiunta ai manifesti, banner online e alle indicazioni sugli schermi dei distributori di benzina, la campagna offre diversi video di realtà virtuale a 360°. Grazie a occhiali speciali o cardboard, in combinazione con il proprio smartphone i film consentono di vivere un’esperienza incredibile: la circolazione stradale nell’ottica di un bambino.

Maggiori informazioni sul sito della campagna.