Grazie ai dati presentati da OKKIO come ogni anno è possibile scoprire se il comune in cui risiedi è fra quelli che producono più RSU (rifiuti solidi urbani) pro capite nel nostro Cantone o fra i più virtuosi. Le statistiche aggiornate al 2023 offrono uno sguardo interessante sulle variazioni rispetto all’anno precedente, rivelando differenze significative fra i vari comuni ticinesi.
Un calo record per Muzzano, Vernate e Verzasca
Fra i comuni più virtuosi, spicca il dato di Muzzano, che registra una riduzione di ben 92,5 kg di RSU pro capite, pari a un calo del 26,1%. Vernate segue con una diminuzione del 21,4%, e si classifica anche come il miglior comune in assoluto con 95 kg di RSU pro capite. Verzasca invece che nel 2022 produceva 417 kg per abitante, scende a 351 kg nel 2023, con una riduzione del 15,7%: un calo significativo, ma il totale degli RSU in questo comune rimane elevato. Questi risultati dimostrano come una gestione oculata possa portare benefici tangibili.
Chi sale e chi scende nella classifica cantonale
Serravalle registra un aumento passando da 112 a 121 kg per abitante come anche Origlio che sale da 132 a 143 kg. Anche altri comuni hanno visto un aumento significativo nella produzione di RSU pro capite. Ponte Capriasca, ad esempio, passa da 111 kg nel 2022 a 142 kg nel 2023, mentre Torricella-Taverne segna un incremento di più del 20%, passando da 129 a 160 kg. Tra i grandi comuni del Cantone, Bellinzona mantiene il primato con 163 kg di RSU pro capite, seguita da Mendrisio (198 kg), Lugano (222 kg) e Locarno (244 kg). Nonostante leggere variazioni, i dati mostrano una relativa stabilità nella gestione dei rifiuti urbani nei centri principali.
Un confronto che invita alla riflessione
Le medie cantonali continuano a scendere, passando dai 205 kg del 2021 ai 197 kg del 2023. Questo risultato positivo dimostra che i cittadini e le autorità stanno lavorando verso una maggiore sostenibilità. Tuttavia, le differenze tra i comuni rimangono marcate, suggerendo che c’è ancora molto margine per migliorare, soprattutto nei comuni con incrementi rilevanti. I dati completi possono essere consultati nella tabella allegata.
Loading...