L’inquinamento dell’aria dell’ambiente esterno è molto più conosciuto di quello all’interno delle case e degli stabili. Eppure anche dentro le mura di casa la situazione non è proprio rallegrante. Qui siamo in balia dei COV (composti organici volatili) sostanze inquinanti che emanano da colle di moquette, vernici, o materiali da costruzione e d’isolazione.
Quotidianamente trascorriamo più di 20 ore all’interno di edifici, tra casa, scuola o lavoro. E proprio per questo, nelle persone più sensibili queste sostanze tossiche, a volte cancerogene, possono essere responsabili di problemi respiratori, riniti o mal di testa.
Per sentirsi meglio si sente sovente il bisogno di una bella boccata d’aria fresca e di un po’ di natura. Ma non è solo una questione istintiva. Vi sono ricercatori che sostengono l’effettiva efficacia delle piante come vere piccole fabbriche depuratrici in grado di ridurre (ma purtroppo non di eliminare) l’inquinamento interno.
Come funziona?
Il principio del disinquinamento si fonda sullo scambio gassoso. Le particelle inquinanti sono assorbite dalle foglie e i microorganismi viventi nelle radici li convertono in prodotti organici che utilizzano per nutrire la pianta. Grazie al processo di “traspirazione” la pianta emette in seguito del vapore acqueo e contribuisce così a migliorare il tasso di umidità dell’aria interna e lo stesso tasso di ossigeno. Più la pianta è di grandi dimensioni più è grande la superficie del fogliame e più è importante questo scambio gassoso.
Tuttavia un solo tipo di pianta non è in grado di eliminare tutti i tipi di elementi inquinanti. L’ideale è dunque optare per la quantità e la diversità delle piante.
Occorre inoltre osservare che, contrariamente a quanto si ritiene comunemente, non vi sono controindicazioni al fatto di avere delle piante anche in camera da letto poiché esse producono una quantità di ossigeno molto più importante del gas carbonico che emettono. Una pianta emette comunque meno anidride carbonica del partner che dorme accanto a voi o del micio che passa la notte sul vostro piumone.
Oltre a tutto ciò, bisogna infine pur riconoscere che le piante verdi in una casa o in un ufficio creano di solito ambienti molto più gradevoli.
Consigli ACSI
Moltiplicate le specie di piante poiché la loro azione è complementare.
Evitate di concentrarle in un angolo della stanza; collocatele piuttosto in piccoli gruppi in più punti.