Manuale del consumatore Internet

LinkedIn: che cosa-chi è? a cosa serve?

Ecco cosa dice l’esperto Paolo Attivissimo.
LinkedIn è un sito dedicato allo sviluppo dei contatti di lavoro. È una specie di Facebook, ma orientato verso i rapporti professionali. Le persone vi pubblicano il curriculum e poi si collegano (da qui il nome del sito, che significa “collegato”) con altre persone con le quali hanno rapporti di lavoro. Questo forma una sorta di elenco di persone ritenute affidabili professionalmente.
Serve principalmente per cercare e offrire lavoro, ma anche per facilitare la presa di contatti fra persone che lavorano.

Richieste di adesione tramite posta elettronica
Può capitare che tramite persone che si conoscono si ricevano ripetute richieste di adesione a LinkedIn. Cosa fare?
Purtroppo non serve a molto rivolgersi a LinkedIn. Infatti quando una persona si iscrive a LinkedIn, il sito chiede un indirizzo di mail della persona. Se la persona iscritta non prende precauzioni piuttosto complesse, concede a LinkedIn il permesso di leggere tutta la rubrica dei contatti di quell’indirizzo di mail. LinkedIn, in pratica, si copia tutti gli indirizzi di mail presenti nelle rubriche dei suoi iscritti e poi manda inviti a tutti quegli indirizzi.
Non ci sono rimedi perfetti contro questo genere di invito, a parte l’attivazione di una regola di filtraggio antispam: in molti programmi per la gestione della mail, e anche in siti come Gmail, è possibile elencare quali mittenti si vogliono bloccare. Per esempio, si può chiedere che tutta la posta proveniente da LinkedIn venga cestinata automaticamente.