Lo zaino che i ragazzi e gli adolescenti portano sulle spalle quando frequentano la scuola pesa troppo. Un’inchiesta effettuata dalla Federazione romanda dei consumatori fra 140 scolari e studenti giurassiani ha dimostrato che può variare tra 1,5 e 6 chilogrammi e che il peso medio aumenta con l’età e dunque in base alla scuola frequentata.
Eppure il peso portato sulle spalle non dovrebbe superare il 10% del peso del ragazzo o della ragazza. Un eccesso di peso trasportato tutti i giorni e magari in modo non appropriato può avere delle ripercussioni sulla postura, la crescita e il coordinamento dei movimenti.
Va di moda, per esempio, portare lo zaino su una sola spalla: così facendo però si tende a curvare la colonna vertebrale sul lato opposto e squilibrare bacino e spalle. Il peso deve invece essere correttamente ripartito su entrambe le spalle. Lo stesso vale se lo zaino è trasportato a mano e non sulle spalle.
Consigli ACSI:
- Lo zaino deve essere posizionato piuttosto alto. Lasciarlo penzolare sulle natiche (perché fa “in”) non si addice molto alla colonna vertebrale (soprattutto se il sacco pesa 5 o più chili).
- Le buone bretelle devono essere larghe e imbottite per non segnare le spalle.
- La parte che appoggia sulla schiena deve essere rigida.
- Per ragazzi e ragazze particolarmente turbolenti, è utile una cinghia addominale (per evitare che 4 o 5 chili sballottolino sulla schiena).
- All’interno gli oggetti devono essere ben ripartiti con quelli più pesanti appoggiati alla colonna vertebrale.
- Infine bisogna imparare a trasportare solo lo stretto necessario.