Come per gli altri pasti anche per la merenda o per la pausa a scuola esistono delle regole per evitare eccessi energetici e dare un giusta risposta al fabbisogno nutrizionale giornaliero.
Ecco, per semplificare, alcune regole utili per una sana merenda.
- Fare merenda è una buona abitudine: non saltarla! È invece sbagliato mangiucchiare continuamente.
- La merenda è un piccolo pasto, deve fornire il 5-7 % di tutta l’energia che ti serve durante il giorno.
- Per una alimentazione quilibrata è bene fare 5 pasti al giorno: prima colazione, merenda di metà mattina, pranzo, merenda pomeridiana, cena.
- La merenda deve solo ricaricarti; non deve farti arrivare troppo sazio al pasto successivo ma neanche troppo affamato. Tra la merenda e il pranzo (o la cena) devono passare almeno 2 ore.
- Varia spesso la tua merenda in modo da variare anche i nutrimenti che ti fornisce: per esempio, alterna una porzione di frutta fresca, un frullato, una merendina, uno yogurt, un piccolo panino dolce o salato, 3-4 biscotti.
- Sui prodotti confezionati, puoi leggere in etichetta il valore nutritivo. Per esempio, una merendina può contenere mediamente da 120 a 200 kcal. Leggere l’etichetta ti aiuterà a mangiarne la quantità giusta.
- Cerca di non mangiarla mentre studi, guardi la tivù o giochi al computer: come gli altri pasti anche la merenda merita una giusta pausa.