Suggerimenti semplici e preventivi per uno sviluppo naturale delle colture senza ricorrere (troppo) all’uso di prodotti fitosanitari:
- nella scelta della pianta fare attenzione a quali sono le sue necessità relative all’illuminazione e al tipo di terreno: le piante crescono sane se trovano il terreno e il clima appropriato
- scegliere delle varietà forti, sane e resistenti o per lo meno tolleranti nei confronti delle malattie
- concimare in modo equilibrato con del composto e eventualmente con l’aggiunta di letame e di concime minerale complementare
- tenere in considerazione la rotazione delle colture; una coltura non dovrebbe tornare sulla stessa aiuola prima di 3 anni
- tollerare qualche attacco di malattie o insetti se questi non pregiudicano troppo la produzione : i prodotti fitosanitari sono riservati alle situazioni d’emergenza e solo dopo il riconoscimento della malattia o del parassita
- coltivare quantità leggermente superiori di ortaggi per permettere di compensare eventuali perdite
- quando è possibile sostituire i prodotti di sintesi con prodotti naturali quali: il piretro, il rotenone, la quassia, il Bacillus thuringensis, i virus della granulosi.