Manuale del consumatore Energia

Pannelli solari

Su cascine e case di vacanza in montagna capita di vedere frequentemente moduli fotovoltaici, chiamati comunemente pannelli solari. Impianti più grandi si incontrano, ma più raramente, anche in città, su stabili e case.
L’ACSI ha sempre sostenuto l’utilizzazione dell’energia solare, quale alternativa alle energie fossili e all’energia nucleare, e sostiene pertanto la diffusione di questi impianti solari.

Che cos’è un impianto fotovoltaico?
I moduli fotovoltaici trasformano la luce solare direttamente in corrente elettrica. Oltre ai moduli, un impianto comprende alcuni accessori per la regolazione automatica, per adeguare la corrente dei moduli alle necessità degli apparecchi, per accumulare l’energia da usare quando non c’è il sole e per garantire la sicurezza dell’installazione.

A chi conviene?
Ci sono 2 situazioni nelle quali si può pensare di usare un impianto fotovoltaico.
Il tipo d’impianto, la grandezza, i costi e la motivazione sono molto diversi nei due casi:

  • Dove non arriva la rete dell’azienda elettrica come per esempio in piccole località in montagna o in zone isolate. In Ticino, sono queste le applicazioni più conosciute e diffuse. La corrente elettrica prodotta con i moduli fotovoltaici può servire a fare funzionare l’illuminazione, la radio, il televisore, l’hi-fi, il frigorifero ecc. Il numero d’apparecchi e le ore di funzionamento possibili dipendono evidentemente dal numero di moduli istallati. In questi sistemi occorrono una o più batterie che accumulano l’energia prodotta durante le ore di sole fino al momento del consumo.
  • Nelle regioni allacciate alla rete elettrica l’impianto fotovoltaico permette al proprietario della casa o dello stabile di coprire una parte del proprio fabbisogno d’elettricità. Questo tipo d’applicazione è più raro ma si sta diffondendo rapidamente. L’energia elettrica prodotta dall’impianto e non utilizzata dal proprietario è immessa nella rete; quando la produzione solare non è sufficiente per coprire il fabbisogno l’energia mancante è prelevata dalla rete.

Dove collocarlo?
Quando non c’è la rete elettrica: l’impianto fotovoltaico offre i vantaggi e le comodità offerti dall’elettricità. L’impianto è più comodo di un generatore a benzina o diesel, non inquina, non fa rumore e costa meno della realizzazione di un’apposita linea elettrica.
Dove c’è la rete elettrica, l’impianto fotovoltaico viene realizzato più per motivi ideali che per motivi economici, per contribuire alla diffusione delle energie pulite e rinnovabili, ridurre il consumo d’energia nucleare e d’energie fossili, evitare di diminuire ulteriormente i deflussi minimi nei fiumi. Inoltre per la soddisfazione di produrre autonomamente almeno una parte della propria energia.

Quanto costa?

  • Un piccolo impianto, comprendente 2 moduli, una batteria, il sistema di regolazione e protezione e gli accessori per il montaggio, sufficiente per alimentare alcune lampade, una radio e un televisore oppure una pompa per l’acqua può costare sui 2’000 – 3’000 franchi. Evidentemente si possono fare impianti anche più piccoli o più grandi secondo le esigenze.
  • Per impianti più grandi allacciati alla rete elettrica con una potenza tra 0.5 e 4 chilowatt (da 10 a 70 moduli circa), il costo si aggira tra 10’000 e 60’000 franchi.
  • Si possono pure realizzare impianti di dimensioni ancora maggiori, da 10 a 100 chilowatt.

Per saperne di più: