Manuale del consumatore Rifiuti

Pile e batterie – smaltimento

In Svizzera i negozi sono obbligati dalla legge a riprendere le pile usate. In altre parole, le pile e le batterie esauste possono essere consegnate gratuitamente presso tutti i negozi che le vendono e l’obbligo di ripresa vale a prescindere dall’acquisto. I punti di raccolta sono oltre 10’000 in Svizzera (circa 700 in Ticino) e comprendono negozi al dettaglio, grandi magazzini negozi di articoli fotografici o elettronici e Mobile Shops, edicole, stazioni di servizio, ecc.

Nonostante i passi avanti fatti nella raccolta separata delle pile, ancora troppe batterie usate finiscono nei rifiuti o abbandonate in modo scorretto. Negli anni recenti il recupero delle pile e degli accumulatori si è assestato tra il 61 e il 70 %, mostrando una leggera tendenza al rialzo. Il rimanente finisce invece in gran parte nei sacchi dell’immondizia. L’obiettivo sarebbe di raggiungere una separazione delle pile pari all’80%
La valorizzazione delle pile permette di recuperare delle materie prime importanti quali il ferro, il manganese e lo zinco e di prevenire la diffusione nell’ambiente di alcuni metalli pesanti tossici quali il cadmio e il piombo.

Lo smaltimento delle batterie usate è finanziato da una tassa anticipata (TSA, Tassa di smaltimento anticipata), compresa nel prezzo di vendita di batterie e pile. Per esempio, per le batterie più diffuse (quelle a stilo per uso domestico lunghe 5 cm) la tassa ammonta a 10 centesimi al pezzo. I proventi della tassa sono impiegati per un riciclaggio delle batterie rispettoso dell’ambiente e per aumentare, con campagne di sensibilizzazione, la quota di raccolta.

Su mandato dell’Ufficio federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (UFAM), la società INOBAT * gestisce la TSA pagata dai consumatori nel prezzo di acquisto di pile e batterie. INOBAT sostiene la raccolta di pile e batterie mettendo a disposizione contenitori gratuiti (incluse scatole per la rispedizione).

Per le modalità di ritiro delle pile usate o per ulteriori domande:
Sezione per la protezione dell’aria, dell’acqua e del suolo
via Salvioni 2A, 6500 Bellinzona
tel. 091 814 38 12, dt-spaas@ti.ch

* INOBAT è l’acronimo di Interessenorganisation Batterieentsorgung” (in italiano: Organizzazione d’interesse per lo smaltimento delle batterie); ha la forma giuridica di società cooperativa di diritto privato e riunisce circa 110 aziende, attive nei settori produzione, importazione e commercio.