Il piumone di piume e peluria resta anche in Svizzera quello più richiesto e venduto e costituisce circa il 60% dei piumoni sul mercato (i prodotti con l’imbottitura sintetica rappresentano circa il 30%). La ragione per cui la peluria e le piume naturali rientrano fra i materiali migliori per gli articoli da letto è semplice: non esiste un sistema di climatizzazione più efficace di quello offerto da milioni di camere d’aria formati dalle finissime ramificazioni delle piume e della peluria. Durante il sonno il piumino riempito di peluria naturale assorbe l’umidità emessa dal corpo per poi cederla nuovamente al mattino, quando viene arieggiato. Inoltre esso mantiene costante la temperatura nel letto, senza creare ristagni di calore. Ciò è importante perché di notte la temperatura del corpo scende di circa mezzo grado, mentre la temperatura dell’ambiente varia col passare delle ore.
Nel caso dei piumini la qualità è determinata non soltanto dal contenuto percentuale di peluria, ma anche dalle dimensioni dei fiocchi di peluria e quindi dalla loro capacità di riempimento. La peluria d’oca migliore ha fiocchi un po’ più grandi di quelli della peluria d’anatra (se invece hanno la stessa grandezza, non esistono differenze qualitative tra la peluria d’oca e quella d’anatra). Di regola i fiocchi di peluria di provenienza europea sono più grandi di quelli di provenienza asiatica.
Come trattare il piumone per farlo durare più a lungo:
- al mattino, piumoni e cuscini necessitano di aria fresca per potersi liberare dall’umidità assorbita durante il sonno
- proteggete piumini e cuscini dal sole diretto ed evitate l’uso di battipanni e aspirapolvere
- Piumini e cuscini lavabili dovrebbero essere lavati almeno una volta all’anno, mentre quelli che non sopportano il lavaggio dovrebbero essere fatti pulire da uno specialista, oppure essere sostituiti, ogni 5-8 anni.
- I cuscini sono ovviamente esposti a sollecitazioni maggiori per cui andrebbero sostituiti ogni 3 anni.
Il costo di un piumone può variare anche molto a seconda del contenuto, che è comunque anche quello che determina la qualità del prodotto e del nostro sonno. L’Associazione svizzera della manifatture di articoli da letto (VSB) ha elaborato un opuscolo di facile consultazione nel quale indica gli elementi essenziali per una scelta accurata di piumimi e cuscini.
Richiedete la pubblicazione a: Segretariato VSB, Weinbergstrasse 31, 8006 Zurigo
Tel. 044 266 64 44, fax 044 262 29 96
mail@vsb-info.ch, www.vsb-info.ch