Manuale del consumatore Diritti del consumatore

Reclamare, ma come?

Volete disdire un contratto? Intendete reclamare perché la consegna della merce è avvenuta in ritardo o perché il prodotto che avete acquistato è difettoso? Mettersi a scrivere una lettera per reclamare e far valere le proprie ragioni in modo chiaro e corretto non è facile come sembra. Chi ci ha provato lo sa e, per questo, spesso rinuncia, a torto. Noi siamo invece convinti che far valere i propri diritti conviene sempre.

Come scrivere la lettera giusta
In questa pagina trovate una serie di lettere-modello che dovrebbe facilitare la stesura di reclami, disdette e lamentele. Basta scaricare la lettera che fa al caso vostro e introdurre i vostri dati personali (in sostituzione delle parti scritte in corsivo). Prima di scrivere vi consigliamo di cercare una soluzione bonale. A volte basta una semplice telefonata per risolvere una controversia o chiarire dei malintesi. Se, dopo avere tentato questa via, decidete comunque di reclamare per scritto, valutate attentamente quale lettera fa al vostro caso.

E non dimenticate che:

  • il reclamo ha fondamento se disponete delle prove. Non tralasciate dunque di confermare sempre per scritto ogni conversazione telefonica avuta in relazione al vostro problema e di avere nella vostra documentazione un contratto firmato o una ricevuta per gli acquisti che superano una determinata cifra;
  • nel caso dobbiate far pervenire un annullamento o una disdetta entro termini precisi, la scadenza è rispettata quando la controparte riceve lo scritto entro tale termine. Inviate pertanto la vostra corrispondenza, per raccomandata, una decina di giorni prima della scadenza o del termine stabilito, in modo da essere sicuri;
  • dovete firmare la lettera;
  • in alcuni casi, il diritto vi offre la possibilità di ottenere dei risarcimenti e degli interessi in seguito al danno subito. In questi casi sta a voi provare l′ammontare del danno.
  • In caso di dubbio non esitate a chiedere consiglio al servizio di consulenza Infoconsumi o al segretariato ACSI.

Scegli la lettera tipo di cui hai bisogno. Le lettere sono riservate alle socie e ai soci ACSI.

Pratiche scorrette
In caso di pratiche ritenute scorrette in base all’articolo 3 lettere p-u della Legge federale contro la concorrenza sleale è possibile sottoporre una denuncia attraverso l’Alleanza dei consumatori a livello nazionale.

Le pratiche ritenute scorrette sono le seguenti:

  1. Iscrizione ad annuari o registri bidone
  2. Chiamate telefoniche commerciali non sollecitate e che non rispettano l’asterisco
  3. Vendite con sistema piramidale
  4. Vendite online tramite siti internet opachi
  5. Promesse di vincite e partecipazione a concorsi che dipendono da un acquisto o un altro tipo di atto
  6. Inesatta indicazione del prezzo

Vai alla pagina Pratiche scorrette – Formulari per la denuncia online