Manuale del consumatore Sport e tempo libero Viaggi e vacanze

Regole sulle piste da sci

Ogni anno diverse migliaia di persone si infortunano sulle piste e nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di incidenti in cui è coinvolta una sola persona. Solo in minima parte si tratta di collisioni tra utenti delle piste, collisioni dovute sostanzialmente a distanza insufficiente, velocità eccessiva e scarsa padronanza degli sci o dello snowboard (o altro). È soprattutto in questi ultimi casi che generalmente sorgono dei litigi sulle responsabilità.
È dunque importante conoscere e avere sempre presenti le 10 regole fissate dalla Federazione internazionale di sci (FIS) sul comportamento da tenere sulle piste e sulle norme di prudenza e diligenza (riguarda le siscipline dello sci alpinoi, lo snowboard e lo sci di fondo). Si tratta sostanzialmente di norme improntate sul buon senso ma che è bene conoscere.
Ecco le regole:

  • Rispetto degli altri: non mettere in pericolo il prossimo o portargli pregiudizio;
  • Padronanza della velocità e comportamento: ossia adattare il proprio comportamento e la velocità alle proprie capacità e alle condizioni esterne;
  • Scelta della direzione: rispettare lo sciatore / lo snowbordista a valle;
  • Sorpasso in pista: il sorpasso tra sciatori può essere effettuato sia a monte sia a valle, sulla destra o sulla sinistra ma sempre a una distanza sufficiente per consentire i movimenti (volontari e involontari) dello sciatore o snowboarder sorpassato;
  • Attraversamenti e incroci: lo sciatore/snowboarder che si immette o attraversa una pista o una zona di esercitazione è tenuto ad assicurarsi di poterlo fare senza pericolo per sé e per gli altri, lo stesso vale quando lo sciatore riparte dopo una sosta;
  • Sosta sulla pista: fermarsi al bordo della pista o in luoghi che hanno una buona visibilità;
  • Salita e discesa lungo una pista di sci: sciatori o snowboarder che risalgono una pista sono tenuti a procedere rigorosamente lungo i bordi della stessa; ciò vale anche per chi scende o sale a piedi lungo la pista;
  • Rispetto della segnaletica sulle piste;
  • Assistenza: prestare soccorso e avvertire i punti di salvataggio;
  • Identificazione: nel caso in cui foste implicati in un incidente o ne siate testimoni, siete tenuti a lasciare le vostre generalità.

Una buona parte di queste indicazioni di prudenza sono valide anche per le discese dalle piste per slitta.

Utili informazioni anche sul sito dell’UPI.