Manuale del consumatore Rifiuti

Rifiuti

Fin dalla sua nascita l’ACSI ha avuto come obiettivo primario la salvaguardia delle risorse naturali, il rispetto dell’ambiente e la riduzione degli sprechi. Per questo sostiene la politica del risparmio energetico del riciclaggio di tutto quanto sia possibile, dalla carta al vetro, dalle batterie al PET, dal polistirolo espanso alle lampadine.

La maggior parte dei Comuni ticinesi è dotata delle necessarie infrastrutture al riguardo e l’ACSI invita tutti a utilizzare questa opportunità.Oltre a invitare la popolazione a utilizzare i centri di raccolta comunali esistenti, l’ACSI invita i propri associati a farsi promotori della richiesta di posa degli appositi contenitori in quei Comuni dove ci fossero lacune.

Gruppo Inforifiuti Da diversi anni l’ACSI fa parte del gruppo Inforifiuti, che è l’organo del Cantone designato alla campagna di sensibilizzazione per le racconte differenziate. Con questo gruppo è stato realizzata un’importante campagna informativa sulla carta e sul suo ricupero intitolata “La carta ha tante vite: diamogliele” pensata in particolare per le scuole. Presso il segretariato ACSI è disponibile per chi ne volesse far uso per scuole o associazioni il filmato sulla carta in videocassetta e dvd.

Il rifiuto come risorsa: scambio dell’usato

A partire dal ’99 l’ACSI ha iniziato un nuovo progetto e ha proposto a tutti i Comuni ticinesi un’azione “scambio dell’usato” in occasione delle giornate degli ingombranti. Alcuni Comuni hanno già risposto positivamente all’offerta e stanno dimostrando con successo sul loro territorio come sia possibile ridurre – se non addirittura dimezzare – il trasferimento di ingombranti in discarica.

Ciò che è veramente irrecuperabile viene messo nelle apposite benne mentre tutto quanto è ancora in buono stato viene selezionato dalle volontarie dell’ACSI, esposto e messo a disposizione gratuitamente di chiunque lo desideri. Molto spesso vengono buttati tavoli, sedie, armadi, ecc. ancora in ottimo stato e c’è sempre qualcuno contento di poterne beneficiare gratuitamente. Il Comune, a sua volta, risparmia le spese di smaltimento e nel complesso tutta la popolazione ci guadagna.

Anche il Buwal (l’Ufficio federale dell’ambiente delle foreste e del paesaggio) ha riconosciuto l’utilità pubblica di questo servizio dell’ACSI.

Gli interessati a proporre questa azione nel proprio Comune possono rivolgersi al Segretariato dell’ACSI per le indicazioni necessarie.