Il Tribunale federale era chiamato a esprimersi su un ricorso presentato da Giorgio Ghiringhelli, fondatore del movimento “Il Guastafeste”, che si era visto negare la restituzione della quota parte del premio per l’assicurazione di base (LAMal) della madre defunta (dopo un primo rifiuto la cassa malati aveva invece finito per concedere il rimborso del premio delle assicurazioni complementari). Il tribunale ha deciso di cambiare la sua giurisprudenza e ha sancito che, come per le complementari, anche per la LAMal vada applicato il principio della divisibilità del premio: sarà così possibile calcolare e restituire agli eredi il premio già pagato dal giorno successivo il decesso fino alla fine del mese.
La decisione non si applicherà solo in caso di morte ma anche in caso di arrivo o partenza dalla Svizzera (per i neonati , invece, il premio per l’assicurazione di base si paga generalmente a partire dal mese successivo alla nascita). La sentenza è recente e bisognerà vedere che prassi adotteranno le casse malati. Verosimilmente la restituzione avverrà solo su richiesta e dietro presentazione del certificato ereditario.
Per eredi di persone decedute dopo il 3 dicembre 2015 (data della sentenza) la restituzione non dovrebbe porre problemi a patto che la domanda di rimborso del premio LAMal venga effettuata entro 1 anno dal decesso. Non è invece chiaro se la restituzione possa essere richiesta anche dagli eredi di persone decedute prima della data della sentenza. Consigliamo comunque di chiedere il rimborso entro e non oltre il 3.12.2016. Per la restituzione del premio di eventuali assicurazioni complementari il termine è di 2 anni dalla morte (indipendentemente dalla recente sentenza che concerne solo la LAMal).
L’ACSI consiglia di chiedere con sollecitudine alla cassa malati la restituzione dei premi per i giorni successivi al decesso o alla partenza dalla Svizzera o anteriori all’arrivo in Svizzera. Sarà necessario allegare i documenti che provano il diritto al rimborso (certificato ereditario, documenti del controllo abitanti).
I soci dell’ACSI possono scaricare la lettera modello sotto Lettere Tipo/Richieste.