La “riscoperta” di un metodo antico per un riso “modernissimo” e “veloce” che già gli antichi Egizi usavano: un procedimento di macerazione in acqua calda ed essiccazione al sole del riso, per meglio conservarlo. Questo metodo venne “riscoperto” dagli americani durante la seconda guerra mondiale perché dava garanzia dal punto di vista nutrizionale e di lunga conservazione. Oggi, con le moderne tecnologie, il riso viene lavorato con vapore ad alte temperature e rapidamente essiccato su di un letto d’aria. Questo procedimento naturale, idrotermico, offre molteplici vantaggi: l’esposizione al vapore gelatinizza l’amido rendendolo resistente e fa si che molte delle preziose sostanze nutritive della pula passino all’interno del chicco. Il chicco parboiled è quindi più ricco di nutrienti, più resistente, si conserva meglio ed è facile da preparare perché cuoce in soli 10/12 minuti e non scuoce. Adatto per riso al vapore sempre al dente e insalate.
Potrebbero anche interessarti...
Diritto di revoca, 14 giorni per disdire un contratto
25 Gennaio 2016
Conviventi. Come dividere le spese
1 Ottobre 2015
Alberghi 5 stelle, nuovi criteri
12 Dicembre 2012
Lo sviluppo sostenibile
7 Febbraio 2013
Riciclaggio, mini-guida ai simboli
5 Maggio 2009
Verdura di stagione
10 Marzo 2008