La vecchia radio non funziona più, il ferro da stiro ha solo il filo un po’ rovinato, al telefono basterebbe cambiare la batteria, a quella comoda giacca a vento basterebbe sostituire la cerniera… A volte, ci vorrebbe poco per rimettere perfettamente a nuovo un apparecchio elettrico ma anche orologi, giocattoli, scarpe, abbigliamento, mobili, biciclette… Insomma, la maggior parte delle persone sarebbe disposta a far riparare di più oggetti e attrezzature che ha in casa, a volte anche per il valore affettivo e per abitudine, se sapesse come farlo o a chi rivolgersi.
Bene, ora un’alternativa c’è. A inizio 2016, a Mendrisio, abbiamo organizzato il primo Caffè Riparazione della Svizzera italiana. E altri ne sono seguiti in questi anni. Nel frattempo abbiamo anche allestito una lista di artigiani e riparatori per i settori più richiesti come piccoli elettrodomestici, apparecchi radio, orologeria, abbigliamento.
Far durare di più materiali e oggetti creando nuove opportunità per un’economia più circolare è interesse di tutti, in primo luogo per il nostro ambiente. Ci siamo stancati dell’usa e getta, vogliamo più qualità e durata nel tempo. Bando allo spreco!
In questa puntata speciale di Patti Chiari si è parlato di riparabilità…organizzando un Caffè riparazione in diretta nella sede RSI.
Il Caffè riparazione ha vinto il Cristallo di rocca 2019, il riconoscimento conferito dall’Iniziativa delle Alpi a progetti a favore della sostenibilità.
ATTENZIONE: chi porta un oggetto da riparare ad un Caffè Riparazione deve portare il necessario per “provarlo”. Ad esempio, nel caso di una macchina del caffè, acqua e capsule; nel caso di un lettore CD, cavo di alimentazione e un CD; e così via. È necessario testare l’oggetto per poter vedere se la riparazione ha funzionato!