Manuale del consumatore Rifiuti

Scambio dell’usato

Il principio che sta alla base dello scambio dell’usato è lottare contro lo spreco. Obiettivo dello scambio dell’usato ideato e promosso dall’ACSI è di ridurre la massa di rifiuti da eliminare, valorizzando il recupero di materie prime e dando nuova vita a oggetti ancora in buono stato. Le azioni intraprese in diversi Comuni stanno dando buoni risultati, grazie anche al grande impegno dei volontari che svolgono opera di sensibilizzazione anche sulla corretta separazione dei materiali.
Forse non tutti sanno che il costo della raccolta e dello smaltimento degli ingombranti non riciclabili si avvicina a fr. 400 la tonnellata. Ridurre la quantità di ingombranti che i comuni devono raccogliere favorendone il recupero contribuisce alla riduzione delle spese di raccolta.

Regolamento del servizio scambio dell’usato

  • I volontari ACSI (riconoscibili dalla spilla dell’associazione) hanno ricevuto mandato dal Comune e sono autorizzati a scaricare dalle auto il materiale da riciclare. Allo scopo di evitare antipatici assembramenti sui bauli delle auto si invita a rispettare tale mandato.
  • I domiciliati possono ritirare fino a un massimo di 5 oggetti disponibili.
    Tutti possono ritirare il materiale rimanente senza condizioni dalle ore 16.00.
  • È possibile riservare al massimo 3 pezzi per un tempo massimo di 2 ore e non oltre le ore 16.00.
  • Poiché gli oggetti sono rifiuti ingombranti “salvati” dall’eliminazione e i volontari ACSI svolgono un servizio gratuito si invitano gli avventori a un comportamento civile.

In quali Comuni avviene lo Scambio dell’usato
Con la presenza dell’ACSI a:

  • Losone
  • S.Antonino
  • Camorino
  • Giubiasco
  • Sementina
  • Gudo
  • Cugnasco – Gerra Piano
  • Lavertezzo – Riazzino
  • Tenero/Gordola
  • Sorengo
  • Magadino – Gambarogno
  • Minusio

Promosso dall’ACSI ma proseguito autonomamente a:

  • Biasca
  • Cadenazzo
  • Ponte Capriasca
  • Tesserete

Se siete interessati a organizzare nel vostro Comune di residenza lo scambio dell’usato prendete contatto con il segretariato ACSI
tel. 091 922 97 55, acsi@acsi.ch