Manuale del consumatore Casa

Sicurezza dei bambini

L’arrivo di un bambino, soprattutto del primo, causa generalmente lo scompiglio nelle giovani famiglie. C’è la corsa a comperare, il più delle volte con precipitazione e senza troppe cognizioni, la carrozzina, il lettino, il seggiolino e tutto quello di cui il piccolo avrà bisogno nei suoi primi mesi di vita. Si sa poi che i regali di parenti e amici per la nascita del piccolo si riassumono generalmente in una collezione di pigiamini e tutine l’uno più grazioso dell’altro, e solo raramente sono costituiti dall’equipaggimento di base che resta di regola di esclusiva scelta del genitore.
Allora come orientarsi tra la miriade di articoli proposti dal mercato? E soprattutto come verificare che il prodotto scelto sia il più sicuro possibile? Le statistiche parlano chiaro: il 54% degli incidenti domestici, in particolare le cadute, riguardano bambini dai 0 ai 5 anni. Molti di questi avrebbero potuto essere evitati da materiale e attrezzature adeguati e da una maggiore vigilanza.
La pubblicazione dell’ACSI, “La Guida al Bebè”, vuole rispondere a questa esigenza: aiutare le famiglie a scegliere, installare e usare materiale di puericoltura e altri articoli di sicurezza di cui i neonati e i bambini più piccoli hanno bisogno (barriere di sicurezza, seggiolone, bagnetto, lettino, giocattoli, abbigliamento, baby phone, ecc.).

Per quanto riguarda la sicurezza dei piccoli e tutte le problematiche legate agli incidenti dei bambini vi consigliamo di rivolgervi a Pipades Ticino