Il sistema sanitario svizzero è tra i più costosi al mondo ma gode pure di una fama di efficacia ed efficienza, anche se queste ultime sono raramente state documentate scientificamente. È opinione comune che si potrebbe fare non solo bene ma pure meglio, magari spendendo meno. Anche in Ticino. Da tempo è stato evidenziato che molti esami e molti trattamenti chirurgici e farmacologici largamente diffusi non apportano benefici per i pazienti e anzi rischiano di essere dannosi (BRODY H. 2012). Si tratta di esami e trattamenti non supportati da prove di efficacia, che continuano ad essere prescritti ed effettuati per molteplici ragioni: per abitudine, per soddisfare pressanti richieste dei pazienti, per timore di sequele medico legali, perché spiegare al paziente che non sono necessari richiede più tempo, per interessi economici, perché nelle organizzazioni sanitarie viene premiata la quantità delle prestazioni più della loro qualità e appropriatezza, per dimostrare al paziente di avere una vasta cultura scientifica o per applicare in modo acritico il concetto del “fare tutto il possibile”.
Potrebbero anche interessarti...
Salute
27 Aprile 2001
Scambio dell’usato
2 Luglio 2013
Assicurazione malattia
26 Aprile 2001
Rimborso dei premi di cassa malati agli eredi
2 Febbraio 2016
Indebitamento eccessivo
27 Luglio 2022
Contabilità domestica
27 Luglio 2022