Oggi, sempre più apparecchi elettrici ed elettrodomestici sono dotati della funzione “standy by”, che significa “attesa”, “in sospeso”. In genere, ciò è indicato da un piccolo “led” che rimane acceso. Quando questa funzione è attivata, gli apparecchi consumano meno energia rispetto alla fase di funzionamento vero e proprio. Ma siccome in un anno essi rimangono in ”stand by” per migliaia di ore, l’energia consumata e quindi la fattura per l’elettricità relativa alla fase stand-by, sono addirittura maggiori rispetto al consumo per l’uso effettivo. L’esempio classico è quello del videoregistratore: in un anno il consumo della fase “standby” può essere anche 10 volte più grande che durante l’uso. Un paragone che calza a pennello è quello di un rubinetto che perde poche gocce al minuto, che però in un anno fa consumare migliaia di litri d’acqua.
Ma dove sono, in casa, questi consumatori “nascosti”? Basta guardarsi attorno: televisore, videoregistratore, caricatori per piccoli apparecchi, impianto hi-fi, ecc., rimangono spesso inutilmente in ”stand by”.
La possibilità più semplice per risparmiare questa energia consiste nello spegnere completamente l’apparecchio in questione. Se lo stesso non è dotato di un vero tasto ON-OFF, è allora consigliabile allacciarlo alla rete attraverso una presa munita di interruttore. Qualsiasi apparecchio elettrico ha infatti un consumo nullo soltanto quando è completamente spento!
Computer e altri apparecchi
Tutti i computer moderni sono dotati della funzione “risparmia energia”. Il risparmio effettivo dipende però dalle impostazioni. Alcune funzioni, come le immagini mobili o fisse “salva-schermo” (screen saver in inglese) non servono a far risparmiare energia, ma bensì a salvaguardare lo schermo stesso. Durante questa fase, il consumo di energia è infatti pressoché lo stesso che durante la fase normale. Quindi, sia a casa che sul posto di lavoro, durante le pause di una certa lunghezza vale la pena spegnere il computer, la stampante, la fotocopiatrice, ecc..
L’energia è una questione che riguarda tutti. Usarla meglio e usarne meno, sul posto di lavoro o a casa, è molto più facile di quello che si pensa.
Per saperne di più:
- Infoline SvizzeraEnergia, tel. 0848 444 444
- SvizzeraEnergia